Veneto. Nuove regole per i nidi in famiglia: così si può beneficiare del bonus bebè

Veneto. Nuove regole per i nidi in famiglia: così si può beneficiare del bonus bebè

Veneto. Nuove regole per i nidi in famiglia: così si può beneficiare del bonus bebè
Lanzarin: “La Regione si fa garante nei confronti delle famiglie del servizio offerto da queste piccole strutture che entrano nella rete dei servizi per la prima infanzia. In tal modo le famiglie che si avvalgono di queste strutture possono avere accesso alle provvidenze pubbliche previste per la prima infanzia, come il ‘bonus bebè’”.

Nuove regole per i nidi in famiglia in Veneto. La Giunta regionale del Veneto, su proposta dell’assessore al sociale Manuela Lanzarin, ha infatti aggiornato i criteri per la loro apertura e il loro funzionamento.

“Con questo provvedimento – spiega l’assessore – la Regione si fa garante nei confronti delle famiglie del servizio offerto da queste piccole strutture, gestite in abitazione civili e rivolte ad un ridotto numero di bambini. Così facendo, la Regione fa entrare i nidi gestiti a livello familiare nella rete dei servizi per la prima infanzia, con l’effetto indiretto di consentire alle famiglie che si avvalgono di queste strutture di avere accesso alle provvidenze pubbliche previste per la prima infanzia, come il ‘bonus bebè’”.

La delibera richiede, per l’autorizzazione all’avvio dell’attività, requisiti logistici, di dimensioni e di accoglienza (non più di 6 bambini dai 3 a ai 36 mesi contemporaneamente), spazi dedicati per cucinare i pasti e per dormire, la presenza di arredi, giochi e materiali sicuri, la presenza di un educatore professionale, la regolarità contributiva, previdenziale assicurativa.

Le strutture che dimostreranno il rispetto dei criteri indicati entrano nell’elenco pubblico dei servizi per la prima infanzia, pubblicato on line nel sito della Regione Veneto, e possono convenzionarsi con gli enti pubblici e avere così le credenziali per consentire alle famiglie di accedere alle provvidenze pubbliche per la prima infanzia.

19 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...