Aou Ferrara. All’Ospedale di Cona attivato Pdta Polmone

Aou Ferrara. All’Ospedale di Cona attivato Pdta Polmone

Aou Ferrara. All’Ospedale di Cona attivato Pdta Polmone
A contraddistinguere il percorso è la modalità di assistenza che ruota intorno al paziente fin dalla presa in carico, caratterizzata da un momento d’incontro per spiegare esattamente il percorso, i tempi e gli esami di approfondimento della situazione clinica. Grazie all’ausilio di un infermiere responsabile vengono organizzati anche gli appuntamenti per esami o visite mediche senza che sia il paziente a richiedere appuntamenti.

Al via all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara il Percorso diagnostico terapeutico assistenziale dedicato alle patologie polmonari. Il Pdta Polmone, che segue quelli incentrati sul trattamento dell’ictus, del tumore della mammella e del colon, rappresenta un vero e proprio circuito di accoglienza che accoglie sin dall’inizio il paziente affetto da patologie polmonari e accompagna in ogni fase dell’assistenza.

“Il Pdta Polmone – spiega Giorgio Cavallesco, direttore dell’Unità Operativa di Chirurgia 1, all’interno della quale lavorano specialisti dedicati alla Chirurgia Toracica – permette l’applicazione delle strategie più promettenti della medicina moderna creando una stretta sinergia tra specialisti di diversi settori, che assieme si prendono carico non solo della situazione clinica del paziente, ma anche di tutti gli aspetti della sua esistenza che possono essere influenzati dalla malattia”.

Nell’ambito del Pdta Polmone collaborano diverse figure professionali che si incontrano ogni settimana per discutere i casi, definendo per ciascuno un trattamento personalizzato. A contraddistinguere il percorso è la modalità di assistenza che ruota intorno al paziente fin dalla presa in carico, caratterizzata da un momento d’incontro per spiegare esattamente il percorso, i tempi e gli esami di approfondimento della situazione clinica.

All’interno del Day Hospital Pneumologico, anche con l’ausilio di un’infermiera responsabile (case manager), vengono organizzati tutti gli appuntamenti successivi per esami o visite mediche. Non è pertanto necessario che il paziente richieda appuntamenti o si preoccupi di cercare eventuali specialisti: tutto viene organizzato automaticamente e con il minor disagio.
 
“In questo modo si può ridurre l’ansia delle attese dei referti o dei trattamenti. Consapevoli che a rendere più efficace il risultato non è il tempo con cui arrivano i referti degli esami, quanto la scelta delle corrette strategie diagnostico-terapeutiche”, dicono Antonio Frassoldati e Alessandra Santini rispettivamente Direttore e Referente oncologico per la patologia polmonare presso l'Unità Operativa di Oncologia.

Per accedere al percorso è sufficiente un’impegnativa per visita pneumologica Pdta polmone.

19 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...