Accreditate dalla Regione 57 associazioni dell’emergenza-urgenza

Accreditate dalla Regione 57 associazioni dell’emergenza-urgenza

Accreditate dalla Regione 57 associazioni dell’emergenza-urgenza
Coletto. “Con l’accreditamento istituzionale, necessario per garantire il livello degli interventi, queste organizzazioni ottengono una sorta di bollino di qualità. Da parte mia aggiungo un riconoscente ringraziamento, perché la sanità veneta e la gente hanno bisogno di loro, e loro non mancano mai all’appello”.

La Regione Veneto ha rilasciato l’accreditamento istituzionale a 57 associazioni che svolgono attività di soccorso e trasporto con ambulanza. La decisione riguarda tutte le province del Veneto: Belluno ha ottenuto 14 accreditamenti; Verona 14; Padova 9; Treviso 8; Venezia 6; Vicenza 3; Rovigo 3.

Il riconoscimento, contenuto in una specifica delibera approvata dalla Giunta su proposta dell’assessore alla Sanità Luca Coletto, è stato assegnato dopo l’accertamento del possesso dei necessari requisiti effettuato dalle Ullss in collaborazione con il Coordinamento Regionale Emergenza Urgenza, attraverso il lavoro di uno specifico Gruppo Tecnico Multiprofessionale per la Verifica dei Requisiti. Tutte le strutture avevano presentato la relativa domanda e sinora operavano con un accreditamento provvisorio.

“Al di là della pur necessaria formalità con questo provvedimento evidenziamo anche la qualità di una realtà di volontariato straordinaria, sia per disponibilità che per capacità, che supporta 365 giorni all’anno il sistema sanitario pubblico in emergenza urgenza”, ha detto Coletto. “Con l’accreditamento istituzionale, necessario per garantire il livello degli interventi, queste organizzazioni ottengono, di fatto, una sorta di bollino di qualità. Da parte mia aggiungo un riconoscente ringraziamento, perché la sanità veneta e la gente hanno bisogno di loro, e loro non mancano mai all’appello”.

La verifica del mantenimento dei requisiti avverrà ogni volta che se ne ravvisi la necessità e comunque con periodicità triennale. L’accreditamento di queste strutture rientra nella programmazione regionale di settore per garantire i Livelli Essenziali di Assistenza.

22 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...