Specialisti ambulatoriali. Siglato l’accordo collettivo nazionale. Magi (Sumai): “Contratto importante”

Specialisti ambulatoriali. Siglato l’accordo collettivo nazionale. Magi (Sumai): “Contratto importante”

Specialisti ambulatoriali. Siglato l’accordo collettivo nazionale. Magi (Sumai): “Contratto importante”
“Siamo particolarmente soddisfatti perché la parte normativa riconosce il nostro ruolo nella realizzazione degli obiettivi prioritari di politica sanitaria nazionale quali il piano nazionale cronicità, il piano vaccinale, l’accesso improprio ai PS, il governo delle liste d’attesa e l’appropriatezza”. Così Antonio Magi, segretario generale Sumai Assoprof, commenta il raggiunto accordo che ha portato alla firma sul nuovo Acn. IL TESTO

“Il nuovo Accordo Collettivo Nazionale che disciplina i rapporti con gli Specialisti Ambulatoriali, veterinari ed altre Professionalità Sanitarie (Biologi, Psicologi e Chimici) ci soddisfa sia sotto l’aspetto economico, in quanto rispetto al pre-accordo le cifre sono cambiate; sia sotto l’aspetto normativo in quanto riconosce il nostro ruolo nella realizzazione degli obiettivi prioritari di Politica sanitaria nazionale”. Con queste parole Antonio Magi, segretario generale Sumai Assoprof, commenta la firma sul nuovo Acn avvenuta questa mattina nella sede della Sisac tra le organizzazioni sindacali di categoria e il Coordinatore della Struttura, Vincenzo Pomo.
 
In rappresentanza del Sumai Assoprof oltre al segretario Magi erano presenti il Presidente Giuseppe Nielfi, il Vice Presidente Gabriele Peperoni, il Segretario Organizzativo Settore Convenzioni Pio Attanasi, il Tesoriere Giorgio Lodolini, il Direttore del Centro Studi Pietro Procopio. Inoltre come responsabili delle professioni sanitarie: per gli Psicologi, Filippo Cantone e per i Biologi Loredana Di Natale. Infine Tiziana Felice in rappresentanza dei Veterinari.
 
“In sintesi – spiega Magi – sotto l’aspetto economico sono state definite le modalità di erogazione delle risorse relative agli anni 2010-2015, pari alla indennità di vacanza contrattuale già corrisposta ai dipendenti del Ssn, nonché gli arretrati derivanti dagli incrementi previsti per gli anni 2016-2017 legati alla partecipazione per la realizzazione degli obiettivi prioritari di politica sanitaria nazionale”.
 
“Per quanto riguarda invece la parte normativa il nuovo Accordo riconosce il nostro ruolo nella realizzazione degli obiettivi prioritari di politica sanitaria nazionale (Piano nazionale della cronicità, Piano nazionale prevenzione vaccinale, accesso improprio al pronto soccorso, governo delle liste d’attesa e appropriatezza)”.
 
“Parlando di Cronicità significa che gli Accordi integrativi regionali infatti dovranno prevedere l’attiva partecipazione dei medici Specialisti ambulatoriali interni nella presa in carico delle persone affette da patologie croniche per rendere più efficaci ed efficienti i servizi sanitari in termini di prevenzione e assistenza. Stesso discorso per quanto il Piano nazionale prevenzione vaccinale dove le Regioni dovranno prevedere l’inserimento della vaccinazione e delle relative attività collegate tra i compiti previsti per i medici specialisti ambulatoriali interni. Per il contrasto agli accessi impropri al Pronto soccorso gli Air prevedono l’integrazione nelle reti territoriali dei medici specialisti ambulatoriali interni per garantire la continuità assistenziale ed evitare che i pazienti si rechino nei PS per prestazioni non urgenti. Infine sulle Liste d’attesa e appropriatezza l’Acn prevede la partecipazione degli specialisti ai percorsi regionali di prescrizione prenotazione erogazione e monitoraggio delle prestazioni”.
 
“In sostanza – conclude Magi – il Sumai, riconosciuto dalla Sisac come il sindacato maggiormente rappresentativo della medicina specialistica ambulatoriale, veterinaria e delle altre professionalità (con oltre il 76% delle deleghe), è soddisfatto di questo accordo”.  

29 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...