Morbillo. Gennaio-febbraio 2018. Salgono a 411 i contagi, due i decessi

Morbillo. Gennaio-febbraio 2018. Salgono a 411 i contagi, due i decessi

Morbillo. Gennaio-febbraio 2018. Salgono a 411 i contagi, due i decessi
Ricoverati 6 casi su 10. Questi i dati del nuovo bollettino del Sistema nazionale di sorveglianza dell’Iss per i mesi di gennaio e febbraio. Oltre l'80% dei casi è stato segnalato da 4 Regioni: Sicilia, Lazio, Calabria e Toscana IL BOLLETTINO DELL’ISS

Salgono a 411 i casi di morbillo segnalati in Italia dal Sistema nazionale di sorveglianza nei primi due mesi dell'anno. In particolare 188 sono stati registrati a gennaio e 223 a febbraio. Negli stessi mesi del 2017 i casi segnalati erano stati di più, rispettivamente 297 e 483.
A scattare la fotografia della malattia esantematica è il bollettino realizzato dall'Istituto Superiore di Sanità (Iss), in collaborazione con il ministero della Salute.
 
Il numero dei decessi nei primi due mesi dell'anno resta fermo a due. Oltre l'80% dei casi è stato segnalato da 4 Regioni: la Sicilia (177 casi) con l’incidenza più elevata (21 casi/ 100mila abitanti), Lazio (108), Calabria (36) e Toscana (20). L'età mediana è stata 25 anni. Il 91% circa dei casi era non vaccinato e un ulteriore 4,5% aveva ricevuto solo una dose, non sufficiente quindi a garantire copertura.
 
In oltre 4 casi su 10 (43%) si è manifestata almeno una complicanza, tra cui ad esempio 43 casi di polmonite. Mentre in 6 casi su 10 è stato necessario il ricovero in ospedale.
Sono stati segnalati inoltre 18 casi tra operatori sanitari (4,4% del totale). Le persone decedute, entrambe per insufficienza respiratoria, non erano vaccinate e avevano 38 e 41 anni.

30 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...