Modena. Intervento ad aneurisma dell’arco aortico con tecnica endovascolare e a cuore fermo

Modena. Intervento ad aneurisma dell’arco aortico con tecnica endovascolare e a cuore fermo

Modena. Intervento ad aneurisma dell’arco aortico con tecnica endovascolare e a cuore fermo
L’operazione è stata eseguita a inizio marzo su una donna di 78 anni che aveva già subito un intervento cardiochirurgico. La particolarità dell’intervento, spiegano i medici, “è stata quella di dover arrestare il cuore elettricamente per alcuni secondi in modo da posizionare precisamente in assenza dei battiti cardiaci l’endoprotesi vicino alle arterie dell’arco che portano sangue al cervello”

Un complesso intervento di riparazione di un aneurisma dell’aorta è stato eseguito all’Ospedale Civile di Baggiovara a Modena. L’operazione, in urgenza su una donna di 78 anni, è stata eseguita con tecnica endovascolare e a cuore fermo all’inizio di marzo.

Alla fine di febbraio la paziente si era presentata presso un Pronto Soccorso della provincia di Modena dove le era stato diagnosticato un voluminoso aneurisma dell’arco dell’aorta.

“Gli aneurismi dell'aorta altro non sono che la dilatazione della più grande arteria del corpo e possono coinvolgere differenti porzioni del torace e/o dell’addome”, ha spiegato il direttore della Chirurgia Vascolare Roberto Silingardi. “In questi casi il trattamento chirurgico tradizionale è molto invasivo, gravato da un alto tasso di complicanze, in particolare poiché spesso si tratta di pazienti anziani affetti da altre malattia”. Per questi motivi è stata sviluppata la tecnica endovascolare, che consente di intervenire con pochi piccoli tagli e quindi riduce le complicanze".

“Nel caso specifico la paziente era già stata sottoposta in passato ad intervento cardiochirurgico – ha proseguito il chirurgo vascolare Stefano Gennai – per questo motivo e per le altre co-patologie l’intervento tradizionale cardiochirurgico era troppo rischioso”. Inoltre, ha aggiunto il chirurgo, “è stato trattato in urgenza poiché l’aneurisma comprimeva uno dei polmoni e l’esofago a tal punto da causare difficoltà respiratorie e alla deglutizione Abbiamo già effettuato 3-4 interventi del genere questo costituisce un ulteriore passo avanti perché è il primo svolto in multiequipe con questa metodica. ”

Questo intervento tuttavia è stato diverso dagli altri: è stato infatti necessario “arrestare il cuore elettricamente per alcuni secondi in modo da posizionare precisamente in assenza dei battiti cardiaci l’endoprotesi vicino alle arterie dell’arco che portano sangue al cervello”, hanno chiarito i due chirurghi.

La paziente ha superato brillantemente l’intervento ed è stata dimessa dall’Ospedale di Baggiovara.
 

03 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...