Tagli per l’Aoui di Verona: 1 milione in meno rispetto al 2017

Tagli per l’Aoui di Verona: 1 milione in meno rispetto al 2017

Tagli per l’Aoui di Verona: 1 milione in meno rispetto al 2017
Tosi: “È incomprensibile la penalizzazione di Verona visto l'aumento considerevole del fondo sanitario attribuito al Veneto”. L’Aoui è un’eccellenza nella sanità veneta: nel 2017 ha registrato 50 mila ricoveri e 40 mila interventi chirurgici con un incremento di pazienti provenienti da altre regioni del 16,1%.

Continuano i tagli nella sanità veneta. L’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata (AOUI) di Verona lamenta per il 2018, a fronte di un provvedimento del Direttore dell’Area sanità e sociale, Domenico Mantoan, un taglio di circa 1 milione di euro rispetto all’anno precedente.


 


L’Aoui di Verona è un’eccellenza nella sanità veneta, attrae pazienti da tutta Italia e il suo fatturato è in costante crescita. I dati lo confermano: nel 2017 l’ospedale-università ha contato 50 mila ricoveri e 40 mila interventi chirurgici con un incremento di pazienti provenienti da altre regioni del 16,1%. Costituita dai 2 presìdi ospedalieri (Borgo Trento e Borgo Roma), nel corso degli anni ha sviluppato attività di eccellenza, con 40 centri regionali specializzati afferenti a 19 specialità cliniche e 31 centri per il riconoscimento delle malattie rare.

La commissione sanitaria veneta, composta da Orietta Salemi (Partito Democratico), Giovanna Negro (Veneto del Fare), Massimo Giorgetti (Forza Italia) e Andrea Bassi (Centro Destra Veneto), hanno presentato in questi giorni un’interrogazione al Governatore Zaia in ordine a questi tagli.

A ciò si aggiunge il malcontento degli addetti ai lavori che proprio in questi giorni (4 aprile 2018), all'Euganea 6 di Padova, sotto la sigla sindacale Cisl Fp hanno incrociato le braccia per protestare contro la mancata definizione dei fondi contrattuali e una corretta analisi del modello organizzativo con l’omogeneizzazione tra le tre ex aziende Ulss.


 


Sulla base di questi episodi, i consiglieri regionali afferenti alla commissione sanità hanno chiesto all’assessore Luca Coletto delle spiegazioni e, se i dati saranno confermati, di fare necessariamente marcia indietro rispetto al provvedimento emesso dal direttore Mantoan.

Sentito sul punto Flavio Tosi, lo stesso osserva: “È incomprensibile la penalizzazione di Verona visto l'aumento considerevole del fondo sanitario attribuito al Veneto. Senza considerare la ben nota e cronica carenza di personale del comparto sanitario e tecnico in tutti gli ospedali della Regione Veneto. Da notare che il Veneto, oltre ad avere i conti in ordine, è una tra le realtà in Italia col più basso rapporto tra costo del personale ospedaliero e spesa sanitaria complessiva, cioè siamo tra quelli che per i dipendenti spendono mediamente di meno”.


 


Endrius Salvalaggio
 

Endrius Salvalaggio

06 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...