Ferrara. Operativo da domani il nuovo Pronto Soccorso dell’ospedale di Cento

Ferrara. Operativo da domani il nuovo Pronto Soccorso dell’ospedale di Cento

Ferrara. Operativo da domani il nuovo Pronto Soccorso dell’ospedale di Cento
Il direttore generale Vagnini: “Completate le opere murarie, finalmente inizia l’attività assistenziale che potrà essere erogata in spazi più accoglienti e tecnologicamente avanzati. Ringrazio ancora una volta la Fondazione Cassa di Risparmio di Cento per l’importante investimento economico”

Sarà operativo da dalle 8 di mercoledì 11 aprile il nuovo Pronto soccorso dell’Ospedale “SS. Annunziata” di Cento.
 
L’attivazione della nuova sede non comporterà alcuna interruzione delle consuete attività sanitarie, fa sapere l’Azienda Usl di Ferrara, né ci saranno variazioni delle procedure attualmente vigenti. Invariati resteranno anche i recapiti telefonici. Per aiutare i cittadini, nella giornata di mercoledì 11 aprile saranno inoltre presenti alcuni volontari in prossimità delle vie di accesso.
 
“Traguardo raggiunto per l’Ospedale di Cento e per tutti i cittadini dei Comuni del Distretto Ovest”, ha affermato il direttore generale  dell’Azienda Usl di Ferrara, Claudio Vagnini. “Completate le opere murarie, finalmente inizia l’attività assistenziale che potrà essere erogata in spazi più accoglienti e tecnologicamente avanzati. Ringrazio ancora una volta la Fondazione Cassa di Risparmio di Cento per l’importante investimento economico e per l’aver considerato l’Azienda Usl partner privilegiato per le iniziative e per le loro progettualità sul territorio centese”.
 
“L’apertura del nuovo Pronto Soccorso del Santissima Annunziata rappresenta un ottimo risultato per la comunità centese e il territorio tutto”, ha aggiunto il sindaco di Cento Fabrizio Toselli. “Sul nostro ospedale è necessario investire: bisogna crederci. E, al di là delle parole, questo è un segnale importante e preciso. Ringrazio dunque l’Azienda Usl e la Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, senza la quale non sarebbe stato possibile giungere a un simile traguardo. È stato un grande lavoro di sinergia e ora siamo contenti di poter consegnare alla città una struttura più funzionale ed efficiente”.
 
Soddisfazione ha espresso anche la presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento Cristiana Fantozzi: ““Non è stato semplice gestire la stazione appaltante per la costruzione del Pronto Soccorso, ma oggi possiamo dire che le fatiche sono state ampiamente ripagate”, ha affermato. “Nei 25 anni di attività, questo rappresenta il progetto più importate della Fondazione, non solo in termini economici, ma soprattutto per la vasta comunità che ne godrà i benefici. Ci auguriamo che la Fondazione possa continuare anche in futuro a svolgere la sua attività di filantropia per i territori di riferimento.” 

10 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...