Veneto. Obbligo vaccinale. Consiglio regionale approva mozione per far completare l’anno scolastico a bambini ‘inadempienti’

Veneto. Obbligo vaccinale. Consiglio regionale approva mozione per far completare l’anno scolastico a bambini ‘inadempienti’

Veneto. Obbligo vaccinale. Consiglio regionale approva mozione per far completare l’anno scolastico a bambini ‘inadempienti’
La mozione presentata da Fratelli d'Italia - MCR Contrario il Pd. Moretti: “Una politica seria deve basarsi sull’evidenza scientifica, non seguire assurde superstizioni. Ci sono malattie che pensavamo debellate e che sono pericolosamente ricomparse. Non dobbiamo permettere a quei genitori che non hanno voluto vaccinare i propri figli, fregandosene della legge, di danneggiare tutti gli altri che magari non possono”

Il Consiglio regionale del Veneto ha approvato una mozione che impegna la Giunta ad adottare misure che garantiscano ai bambini di età compresa tra 0 e 6 anni non ancora vaccinati di concludere l’anno scolastico.

La mozione, approvata con 23 voti a favore, 8 contrari e 9 astenuti, era stata presentata dai consiglieri di Fratelli d'Italia – Movimento per la cultura rurale Sergio Berlato e Massimiliano Barison lo scorso febbraio.

“Come Gruppo esprimiamo soddisfazione per il voto espresso oggi dal Consiglio regionale che pur confermando l’importanza dei vaccini quale strumento per garantire in modo adeguato e sicuro la salute di tutti, nello stesso tempo ha ritenuto che interrompere la continuità educativa ai non vaccinati ad anno scolastico praticamente concluso, non sia la scelta opportuna. Si rischierebbe infatti di causare traumi ai bambini oltre che a creare problemi di gestione alle famiglie che sarebbero obbligate a riorganizzarsi e alle scuole materne penalizzate da minori entrate”, hanno detto i due consiglieri.

Di tutt’altro avviso la consigliera regionale PD Alessandra Moretti che dichiarando il voto contrario del gruppo ha affermato: “Una politica seria deve basarsi sull’evidenza scientifica, non seguire assurde superstizioni. Ci sono malattie che pensavamo debellate e che sono pericolosamente ricomparse. Non dobbiamo permettere a quei genitori che non hanno voluto vaccinare i propri figli, fregandosene della legge, di danneggiare tutti gli altri che magari non possono”.

Una seconda mozione presentata dal Movimento 5 Stelle è stata respinta. 

11 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...