Reperibilità dei radiologi in Toscana. Alcune precisazioni

Reperibilità dei radiologi in Toscana. Alcune precisazioni

Reperibilità dei radiologi in Toscana. Alcune precisazioni

Gentile Direttore,
in merito all'articolo apparso sul numero 132 di QuotidianoSanità Toscana (9 febbraio 2018), relativo all'orario di lavoro e allo strumento della pronta disponibilità (alias reperibilità) attualmente operativi nelle tre Asl toscane (Nord Ovest, Centro e Sud Est), è d'obbligo fornire alcune fondamentali precisazioni.

L'estensore descrive la situazione toscana in ambito radiologico e neuroradiologico, circa l'organizzazione dell'orario di lavoro in guardia attiva e l'utilizzo della reperibilità nelle sue varie forme (integrativa e sostitutiva), oltre all'impiego della telemedicina.
Nella tabella sinottica riassuntiva, relativamente alla provincia di Grosseto (ex ASL9), viene completamente omesso il servizio fornito dalla UOSD di Neuroradiologia, che è da sempre (cioè 18 anni) in pronta disponibilità sostitutiva (notturna e festiva), con attività diagnostica TAC, RM e interventistica vascolare e vertebrale, producendo circa 21.400 prestazioni annuali, e che inoltre fornisce la refertazione in telemedicina (ripeto in reperibilità) per gli ospedali di Castel Del Piano e di Pitigliano.
 

 
A tale proposito la direzione aziendale, ai fini della corretta applicazione dell'art. 14 comma 1 legge 161/2014 per il corretto rispetto dei turni di riposo, ha recentemente verificato l'utilizzo del servizio di pronta disponibilità nelle varie strutture aziendali interessate, individuando quattro tipologie di attivazione: a basso e alto numero di chiamate, di breve o lunga durata: in totale quattro sottogruppi.

La UOSD di Neuroradiologia di Grosseto si colloca nel gruppo alta frequenza di attivazioni e breve durata.
 
Mauro Zocchi
Responsabile UOSD Neuroradiologia
Usl Sud-Est Toscana, Grosseto 

Mauro Zocchi (Usl Sud-Est Toscana)

11 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...