Federsanità Anci Lazio: “Corso di alta formazione per le direzioni sanitarie al Policlinico Tor Vergata”

Federsanità Anci Lazio: “Corso di alta formazione per le direzioni sanitarie al Policlinico Tor Vergata”

Federsanità Anci Lazio: “Corso di alta formazione per le direzioni sanitarie al Policlinico Tor Vergata”
Federsanità Anci Lazio ha organizzato un corso di alta formazione, in sei giornate, destinato ai dirigenti sanitari afferenti alle Direzioni sanitarie, avvalendosi dell’elevatissima expertise dell’Università di Milano, cui ha affidato l’incarico di organizzare l’iniziativa. Si tratta di un corso che, proprio in ragione dei contenuti, dei docenti e della durata, è accreditato Ecm e rilascia ben 50 crediti formativi. IL PROGRAMMA

Il Servizio sanitario nazionale ha visto negli ultimi anni crescenti modifiche degli assetti istituzionali che hanno condotto alla fusione o trasformazione per incorporazione di aziende sanitarie in tutte le maggiori Regioni italiane. Molte, se non tutte le Regioni, sono state interessate da importanti discontinuità, con la nascita di nuove aziende sanitarie di dimensione molto più rilevante delle precedenti e, in generale, comunque con modifiche altrettanto importanti negli assetti organizzativi e operativi (sia nelle Asl che nelle Ao e Aou), connessi alle crescenti aspettative di sostenibilità, qualità, attenzioni agli esiti, appropriatezza.
 
Questi cambiamenti introducono la necessità di dover modificare gli assetti e i ruoli organizzativi, dando maggiore rilevanza alle figure del middle management e alla costruzione di linee intermedie che operino secondo una logica di processi trasversali di supporto al governo dell’alta direzione. Tra le linee intermedie assume particolare rilevanza il ruolo rivestito dai medici di direzione sanitaria, quali punto di riferimento nel governo della produzione, nello svolgimento di numerose funzioni tecniche e come anello di collegamento tra i clinici e le professioni con l’alta direzione aziendale.

Nell’ottica di una maggiore efficacia dell’azione, le direzioni sanitarie devono saper cambiare pelle e passare dalla gestione delle criticità alla programmazione e governo dei processi, attraverso l’acquisizione di una serie di strumenti necessari per un improcrastinabile cambiamento di ruolo. In questa prospettiva, consolidare la linea intermedia delle direzioni sanitarie e mediche pone una serie di questioni da affrontare, che riguardano le competenze necessarie, il ruolo atteso e il posizionamento organizzativo dentro l’assetto di funzionamento delle moderne aziende sanitarie.

Per questo motivo, Federsanità Anci Lazio ha organizzato un corso di alta formazione, in sei giornate, destinato ai dirigenti sanitari afferenti alle Direzioni sanitarie, avvalendosi dell’elevatissima expertise dell’Università di Milano, cui ha affidato l’incarico di organizzare l’iniziativa. Si tratta di un corso che, proprio in ragione dei contenuti, dei docenti e della durata, è accreditato Ecm e rilascia ben 50 crediti formativi. 

11 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

A Rieti il ventennale di Ares 118: oltre 53 mila interventi nel solo 2024
A Rieti il ventennale di Ares 118: oltre 53 mila interventi nel solo 2024

Oltre 53 mila interventi gestiti nel 2024, con un incremento del 4,22% rispetto al 2023 e un trend triennale stabile (+0,10%). Sono questi i numeri della Centrale Operativa Regionale di...