Nelle province di Venezia, Vicenza e Rovigo le visite specialistiche si prenotano in farmacia

Nelle province di Venezia, Vicenza e Rovigo le visite specialistiche si prenotano in farmacia

Nelle province di Venezia, Vicenza e Rovigo le visite specialistiche si prenotano in farmacia
Fontanesi (Federfarma Veneto): “La possibilità di prenotare gli esami in farmacia è un ulteriore passo avanti verso la farmacia dei servizi e per questo vogliamo riuscire ad estenderlo in tutte le province del Veneto valorizzando la nostra presenza capillare sul territorio”

È attivo da fine marzo, in più di 100 farmacie aderenti a Federfarma Venezia, il Centro Unificato di Prenotazione (CUP) integrato pubblico-privato che permette ai cittadini di prenotare gratuitamente in farmacia molte tipologie di visita specialistica o di esame diagnostico da effettuarsi in strutture sanitarie pubbliche e private convenzionate (ospedali, case di cura, poliambulatori, centri medici e laboratori di analisi).

Per il momento il servizio è attivo solo nel comprensorio dell'ASL 3 Serenissima, ma si prevede nel breve termine un’estensione a tutto il territorio provinciale (includendo l’area dell’ASL 4 ovvero San Donà di Piave, Portrogruaro e il litorale).
 
“Con il CUP integrato mettiamo al centro del sistema sanitario il cittadino e le sue esigenze, trasformando la farmacia in farmacia dei servizi”, commenta il presidente dell’Associazione veneziana Titolari di Farmacia Andrea Bellon. “Vogliamo offrire alla popolazione la facoltà di prenotare le visite secondo i criteri di vicinanza geografica, vicinanza temporale e minor costo. Soprattutto potremo mettere ancor più la nostra professionalità al servizio di persone con problemi o handicap e degli anziani, accompagnandoli nel loro iter curativo, in collaborazione con le Asl e le strutture private. Quando il servizio sarà a regime, contiamo di aiutare a ridurre drasticamente, se non di porre fine, all’annoso contrasto tra pubblico e privato”.

Ad oggi il servizio CUP in farmacia è attivo nelle province di Vicenza, Venezia e Rovigo. A Verona è presente in 100 farmacie della ex ULSS 20 e a breve sarà esteso in tutta la provincia. Nel padovano e nel bellunese si sta lavorano per costruire il percorso di realizzazione del progetto.


 


“La possibilità di prenotare gli esami in farmacia è un ulteriore passo avanti verso la farmacia dei servizi e per questo vogliamo riuscire ad estenderlo in tutte le province del Veneto valorizzando la nostra presenza capillare sul territorio. Il percorso verso la farmacia dei servizi è uno dei nostri principali obiettivi come conferma anche il nostro coinvolgimento nell’aderenza alla cura del paziente cronico”, ha affermato il presidente di Federfarma Veneto, Alberto Fontanesi. “Abbiamo costruito con la Regione un percorso di collaborazione per riuscire ad offrire ai cittadini veneti servizi migliori ed alleggerire i costi del sistema sanitario nazionale. Per questo auspichiamo che la Regione si attivi per avviare il servizio CUP in tutte le province in modo che i pazienti possano recarsi nella farmacia vicina a casa a prenotare gli esami”. 

16 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...