Al via monitoraggio della qualità dell’aria e della salute della popolazione di Pederobba (TV)

Al via monitoraggio della qualità dell’aria e della salute della popolazione di Pederobba (TV)

Al via monitoraggio della qualità dell’aria e della salute della popolazione di Pederobba (TV)
Il monitoraggio vuole valutare il possibile impatto del “Cementificio Rossi” sulla salute della popolazione. Previsti tre tipi di studi: il monitoraggio della qualità dell’aria, studi sulla mortalità e sulla frequenza di malattie nella popolazione residente, uno studio epidemiologico su indicatori di salute degli abitanti in relazione alla loro storia residenziale

Ulteriori indagini sulla qualità dell’aria, sulla frequenza di malattie correlate con l’esposizione a inquinanti aerei e studio epidemiologico su indicatori di salute della popolazione in relazione alla storia residenziale: son o queste le linee di lavoro previste nell’ambito del protocollo d’intesa, relativo alla valutazione del possibile impatto del “Cementificio Rossi” sulla salute della popolazione, condiviso oggi da Comune di Pederobba (TV), Ulss 2 Marca Trevigiana, Arpav e Università di Brescia.

Il protocollo prevede, nel dettaglio, tre tipi di studi.
 
Tanto per cominciare proseguiranno le indagini Arpav sulla qualità dell’aria effettuati tramite i rilievi presso la stazione fissa di Onigo.
 
Saranno poi condotti studi sulla mortalità e sulla frequenza di malattie nella popolazione residente. In particolare, il Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss 2, con il supporto del SER (Servizio Epidemiologico Regionale), curerà l’analisi dei dati di mortalità e di frequenza delle più significative malattie correlate all’inquinamento dell’aria, comparando i dati di Pederobba con quelli dei comuni limitrofi e, più in generale, con il contesto provinciale, regionale e nazionale.

Infine, sarà condotto uno studio epidemiologico su indicatori di salute degli abitanti nei comuni dell’area, in relazione alla loro storia residenziale. L’Ulss 2, con la collaborazione del Comune di Pederobba e dei Comuni limitrofi, con il supporto tecnico-scientifico del SER e con la supervisione del professor Francesco Donato, condurrà uno studio sui residenti nel comune di Pederobba e nei comuni limitrofi. Lo studio prevede la ricostruzione della storia residenziale in soggetti “esposti” e “non esposti”, residenti cioè nelle aree a maggiore e minore ricaduta delle emissioni del Cementificio e l’analisi della mortalità per causa, dell’incidenza dei tumori e della frequenza dei ricoveri ospedalieri negli stessi soggetti, in un determinato periodo di tempo. Il tipo di studio scelto (definito tecnicamente “studio di coorte storico”) risulta oggi il più affidabile in termini scientifici per misurare il possibile impatto di esposizioni ambientali in soggetti residenti nell’area nel corso del tempo. La conclusione delle attività di studio e di indagine è prevista nell’arco di un anno.
 

18 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...