Fnopo: “Orgogliose di partecipare all’evento per promuovere la tutela della salute delle donne, del nascituro e delle coppie”
“Siamo contente e soprattutto orgogliose di partecipare alla terza edizione di questa iniziativa del Ministero pensata e dedicata alle donne – affermano le componenti del Comitato centrale FNOPO -. La nostra Categoria, costituita da oltre 22mila professioniste in tutta Italia, è di certo tra le più rappresentative e titolate, oltre che riconosciute dalla Legge n. 3/2018, per poter dire la propria in tema di salute femminile. Quest’anno, in linea con le tematiche scelte dalla ministra della Salute Lorenzin, abbiamo pensato a una campagna di informazione e di sensibilizzazione per la promozione e la tutela della salute delle donne, del nascituro e delle coppie, toccando tutte le problematiche che possono incontrare durante il loro ciclo biologico.
Dalle 9.30 alle 17 – spiegano i vertici della Federazione – ostetriche, studentesse del corso di Laurea in Ostetricia, e professionisti della salute femminile saranno a disposizione dei partecipanti per rispondere alle loro domande su diverse tematiche. Oltre a quelle sempre attuali come i disordini alimentari e le sostanze di abuso per antonomasia: alcol e droga, abbiamo deciso di affrontare due tipi dipendenze altrettanto pericolose: il gioco ovvero la ludopatia e la sempre più dilagante dipendenza da internet. Quest’ultima in particolare, si sta diffondendo a macchia d’olio tra i giovani ma anche tra i meno giovani. Restando ancora in tema di fasce di età, si parlerà di malattie sessualmente trasmesse e di contraccezione argomenti sui quali purtroppo i giovani, ma anche gli adulti, sanno ancora poco. In questo caso l’obiettivo è duplice: promuovere la salute e una genitorialità responsabile e consapevole. Ampio spazio sarà dato all’allattamento al seno, al quale sarà anche dedicato una campagna social con l’hashtag #allatTIAMO. Per le donne più mature si parlerà di menopausa, aspetto della salute femminile spesso poco considerato dalle campagne di informazione.
Infine, due tematiche femminili di strettissima attualità: la violenza di genere che purtroppo continua a fare vittime e al quale sarà dedicato anche uno dei tavoli ministeriali che affronterà il tema delle violenze e delle molestie sui luoghi di lavoro ai danni delle professioniste sanitarie. Ai lavori del Tavolo – concludono le rappresentanti delle 22mila ostetriche italiane – parteciperà anche la presidente della FNOPO. La Federazione è infatti componente del Tavolo permanente di lavoro contro la violenza e per la sicurezza degli operatori sanitari, istituito dal Ministero della Salute. L’evento FNOPO si chiuderà con la presentazione di uno degli articoli più innovativi e rivoluzionari contenuti nella Legge 3/2018 (Legge Lorenzin), ovvero la medicina e la sperimentazione clinica di genere. Finalmente, con l’approvazione e l’entrata in vigore di tutti i decreti attuativi della normativa, diventerà realtà lo studio e l’applicazione di una medicina che metta al centro il rispetto della fisiologia del corpo e dunque della salute delle donne”.
21 Aprile 2018
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata