Ferrara. Inaugurato nuovo Pronto Soccorso dell’ospedale di Cento. Bonaccini: “Così eleviamo ulteriormente l’asticella della qualità del servizio”

Ferrara. Inaugurato nuovo Pronto Soccorso dell’ospedale di Cento. Bonaccini: “Così eleviamo ulteriormente l’asticella della qualità del servizio”

Ferrara. Inaugurato nuovo Pronto Soccorso dell’ospedale di Cento. Bonaccini: “Così eleviamo ulteriormente l’asticella della qualità del servizio”
La struttura realizzata grazie a un investimento di 2,2 milioni di euro da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento a cui l’Azienda sanitaria di Ferrara ha contribuito con 365 mila euro. Bonaccini: “Come Regione abbiamo messo in campo oltre 670 milioni per ammodernare o costruire nuovi ospedali, e un piano di rafforzamento del personale che ci ha permesso di assumere, solo negli ultimi due anni, oltre 5.000 persone”

È stato inaugurato questa mattina alla presenza del presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini il nuovo Pronto Soccorso dell’ospedale “SS. Annunziata” di Cento (FE).

La struttura, di oltre oltre 1.000 metri quadrati, con un’area esterna altrettanto grande, è dotata di nuovi spazi e nuove tecnologie che permetteranno di potenziare la qualità dei servizi e di accrescere il comfort per i pazienti: circa 20 mila all’anno, in aumento nel 2017 (oltre 22 mila).

Il nuovo Pronto Soccorso dell’ospedale “SS. Annunziata”, che è operativo dall’11 aprile, è stato costruito ex novo dove prima sorgeva la palazzina adibita ad ambulatori del Servizio Materno-Infantile. La struttura è stata realizzata grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, che ha investito 2 milioni e 200 mila euro, e alle risorse dell’Azienda sanitaria di Ferrara, che ha contribuito con circa 365 mila euro.
 
“Una prova di quali risultati possa produrre la collaborazione tra pubblico e privato, a vantaggio del territorio e della comunità locale”, – ha commentato Bonaccini. “La partnership tra la Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, che su questo progetto ha investito risorse straordinarie, l’Azienda Usl e l’Amministrazione comunale ha portato a quello che oggi vediamo: una struttura moderna, bella, tecnologicamente avanzata, che sarà in grado di elevare ulteriormente l’asticella della qualità e dell’efficienza del servizio offerto. E questo – ha aggiunto il presidente – è l’obiettivo su cui, come Regione, continueremo a lavorare e ad investire come abbiamo fatto da inizio legislatura, mettendo in campo oltre 670 milioni per ammodernare o costruire nuovi ospedali, e un piano di rafforzamento del personale che ci ha permesso di assumere, solo negli ultimi due anni, oltre 5.000 persone”.
 

23 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...