Settimana europea vaccinazioni/1. Rasi (Ema): “Chi non vaccina se stesso e i propri figli mette a rischio anche la comunità”

Settimana europea vaccinazioni/1. Rasi (Ema): “Chi non vaccina se stesso e i propri figli mette a rischio anche la comunità”

Settimana europea vaccinazioni/1. Rasi (Ema): “Chi non vaccina se stesso e i propri figli mette a rischio anche la comunità”
Tra il 2016 e il 2017, i dati del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) evidenziano che il numero di persone colpite dal morbillo è più che triplicato nell'Unione europea. Di queste persone, l'86% non è stato vaccinato. Dall'inizio del 2017, 50 persone sono morte a causa di questa malattia, sebbene possa essere facilmente prevenuta attraverso la vaccinazione

I vaccini contano per ognuno di noi: ogni anno impediscono a 2,7 milioni di persone di contrarre il morbillo, evitano un milione di casi di pertosse e proteggono due milioni di bambini dal tetano.
 
Hanno sradicato il vaiolo. Hanno fermato la polio, una terribile malattia che ha colpito milioni di bambini, in quasi tutti i paesi del mondo.
 
Nonostante questi fatti concreti, molti europei sono titubanti quando si tratta di immunizzare se stessi o i loro figli.
 
Tra il 2016 e il 2017, i dati del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) evidenziano che il numero di persone colpite dal morbillo è più che triplicato nell'Unione europea. Di queste persone, l'86% non è stato vaccinato. Dall'inizio del 2017, 50 persone sono morte a causa di questa malattia, sebbene possa essere facilmente prevenuta attraverso la vaccinazione.
 
Alcuni genitori scelgono consapevolmente di non vaccinare il loro bambino. Ciò ha conseguenze sia per gli individui che per la salute pubblica. In alcune comunità, la copertura vaccinale è scesa al di sotto del 95%, la percentuale necessaria per proteggere la popolazione.
 
Ciò pone seri rischi a gruppi vulnerabili, come bambini molto piccoli, persone con un disturbo immunitario o persone in terapia oncologica. Queste persone non possono vaccinarsi, ma sono comunque protette quando le persone con cui vengono in contatto vengono vaccinate.
 
Decidendo di non usare la vaccinazione, le persone mettono a rischio se stesse, i propri figli e coloro che li circondano.
 
Il nostro lavoro presso l'Agenzia europea per i medicinali è quello di garantire che nell'UE vengano utilizzati solo i vaccini sicuri ed efficaci. L'EMA ha regole severe per l'autorizzazione dei vaccini in tutta Europa. Una volta che sono in uso, l'EMA monitora continuamente la loro sicurezza, quindi eventuali effetti negativi possono essere immediatamente rilevati, investigati e gestiti.
 
L'immunizzazione ti tiene al sicuro, ma allo stesso tempo è una responsabilità nei confronti di chi ti sta vicino.
 
Pertanto, EMA supporta la Settimana europea delle vaccinazioni.
 
Abbiamo realizzato un video insieme alla comunità di pazienti, consumatori, medici, infermieri e farmacisti con cui collaboriamo in tutta l'UE, che hanno avuto il tempo di spiegare perché la vaccinazione è importante.
 
Ascoltiamoli e riflettiamo.
 
 
Guido Rasi
Direttore esecutivo Ema

Guido Rasi

24 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...