Ricciardi (Iss): “Risultati soddisfacenti. L’Italia ha reagito”
È quanto ha affermato il presidente dell’Istituto superiore di sanità, Walter Ricciardi che ha espresso la sua soddisfazione per i risultati raggiunti sulle coperture vaccinali e la gratitudine al Governo e al Parlamento per aver portato avanti la legge sull’obbligo vaccinale.
“Il 2017 – ha detto – è stato un anno shock perché ha visto esplodere il morbillo, ma l’Italia ha dimostrato di potercela fare, e spero che la politica sia illuminata anche in futuro. Anche perché i rischi non sono finiti. Dobbiamo lavorare sulle regioni maglia nera, come la Provincia autonoma di Bolzano che ha un numero di casi di morbillo 20 volte superiore rispetto a la provincia di Trento. E anche i dati della poliomielite sono preoccupanti. Ci preoccupano poi dati bassi del Friuli Venezia Giulia, e ci preoccupano le Regioni della sponda adriatica, le Marche, l’Abruzzo. La sfida è raggiungere la copertura di sicurezza in tutte le aree, ma anche portare avanti un’altra battaglia ossia fare in modo che gli operatori sanitari si vaccinino di più. È assurdo avere un tasso vaccinale del 15% tra gli operatori”.
Polmonite killer numero uno per gli anziani ricoverati in ospedale. Ricciardi ha poi puntato i riflettori sul problema degli anziani in ospedale, annunciando i dati emersi da uno studio americano recentemente presentato a Londra: “La polmonite nelle corsie ospedaliere ha un tasso di letalità superiore a qualsiasi altra malattia, come è emerso in uno studio presentato recentemente. Ricordo però che la polmonite è prevenibile con la vaccinazione antipneumococcica, che può essere dispensata insieme con la vaccinazione antinfluenzale. Ad oggi, però, solo venti anziani su cento la fanno”.
24 Aprile 2018
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata