L’Opi Firenze-Pistoia partecipa alla Settimana Europea delle Vaccinazioni

L’Opi Firenze-Pistoia partecipa alla Settimana Europea delle Vaccinazioni

L’Opi Firenze-Pistoia partecipa alla Settimana Europea delle Vaccinazioni
“Ci siamo sempre schierati a favore di una politica vaccinale efficace e nella promozione dell’informazione sui vaccini, perché tanti genitori hanno ancora dubbi e domande irrisolte sul tema. Per questo accogliamo come un’opportunità la Settimana dei vaccini”

“Prevenire, proteggere, immunizzare”. È questo il messaggio della Settimana Europea delle Vaccinazioni promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Regione Europea), nella settimana dal 23 al 29 aprile.

L’Ordine delle professioni infermieristiche Firenze-Pistoia partecipa all’iniziativa, che si tiene con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza dei vaccini per la salute e il benessere delle persone.

La settimana si concentrerà sull'immunizzazione come responsabilità individuale, capace di contribuire a colmare le lacune in materia e ad avanzare ulteriormente verso gli obiettivi globali di sviluppo sostenibile.

Un’iniziativa che si tiene annualmente ma che quest’anno assume una valenza ancor più importante: si tratta della prima Settimana di eventi sul tema da quando, in Italia, è stato introdotto il Decreto vaccini che, tra i vari provvedimenti, ha reso obbligatori dieci vaccini per i minori tra 0 e 16 anni.

“L’Opi Firenze Pistoia, già prima come Ipasvi, è sempre stata schierata a favore di una politica vaccinale efficace e nella promozione dell’informazione sui vaccini, perché tanti genitori hanno ancora dubbi e domande irrisolte sul tema”, commenta l’ente interprovinciale. “Per questo accogliamo come un’opportunità la Settimana dei vaccini che include anche informare per sciogliere dubbi e incertezze, e far sì che ognuno abbia la possibilità di effettuare una corretta valutazione del rapporto rischio-beneficio e favorire così un’adesione alle vaccinazioni consapevole anche dell'utilità sociale”. 

24 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...