Ausl Modena. All’ospedale di Pavullo interventi chirurgici cresciuti del 60% in sei mesi

Ausl Modena. All’ospedale di Pavullo interventi chirurgici cresciuti del 60% in sei mesi

Ausl Modena. All’ospedale di Pavullo interventi chirurgici cresciuti del 60% in sei mesi
È il risultato di un progetto che vede collaborare l’équipe chirurgica e del blocco operatorio dell’ospedale di Pavullo con quella di Sassuolo al fine di far lavorare a pieno regime le sale operatorie sugli interventi elettivi. Drasticamente ridotti i tempi d’attesa

Un incremento dell’attività chirurgica del 63% con conseguente drastica riduzione delle liste d’attesa in soli sei mesi.

È quanto accaduto con l’attuazione del progetto di potenziamento dell’attività chirurgica e ortopedica che vede l’équipe chirurgica e del blocco operatorio dell’ospedale di Pavullo (MO) collaborare con quella di Sassuolo, al fine di far lavorare a pieno regime le sale operatorie sugli interventi programmati in regime ambulatoriale, ordinario e Day Surgery.


 


Oggi, per interventi da effettuarsi entro 30 giorni, i pazienti a Pavullo ne aspettano soltanto 14; mentre per gli interventi da eseguirsi entro sei mesi, il tempo di attesa è al massimo di 4 mesi.  
 
Con il mese di aprile ha preso il via anche la terza seduta aggiuntiva del progetto di potenziamento, la seconda con ricovero ordinario dopo quella in regime ambulatoriale (dove gli interventi sono raddoppiati) e che avrà cadenza quindicinale.

L’intero progetto ha comportato un investimento sul personale aggiuntivo (medico, infermieristico e tecnico) di oltre 700 mila euro all'anno.  
 
Infine, per realizzare un ulteriore potenziamento, è in corso la gara per la ristrutturazione delle sale operatorie, già finanziata per 1milione 800 mila euro. Già aggiudicata in via provvisoria, è in atto l’iter per quella definitiva che si concluderà entro metà giugno, con l’avvio dei lavori entro luglio 2018. L’obiettivo è dare continuità allo svolgimento di attività operatorie ambulatoriali e di Day Surgery ed assicurare la degenza/osservazione di un’ampia casistica di interventi (oculistici, ortopedici, chirurgici, otorinolaringoiatrici, ecc), sia durante i lavori del blocco operatorio sia, stabilmente, a seguito del rinnovamento della piattaforma operatoria.

26 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...