Firenze. Commercio di dispositivi medici contraffatti. Denunciate 4 persone

Firenze. Commercio di dispositivi medici contraffatti. Denunciate 4 persone

Firenze. Commercio di dispositivi medici contraffatti. Denunciate 4 persone
I titolari di due ditte di Roma e un agente di commercio hanno venduto a farmacie e aziende operanti nel settore dei prodotti farmaceutici quasi 5 mila confezioni del di strisciate per la misurazione della glicemia contraffatte. Denunciati all’autorità giudiziaria con l’accusa di introduzione nello Stato e commercio di prodotti contraffati e ricettazione

I Carabinieri del NAS di Firenze, nell’ambito di un’attività investigativa finalizzata al contrasto dell’illecita commercializzazione di dispositivi medici, hanno individuato un sodalizio criminoso composto da tre persone che, a vario titolo, hanno procacciato, ricevuto e posto in commercio un dispositivo medico contraffatto.

Si tratta in particolare di striscette per la rilevazione dei valori di glicemia, contraffatti da parte di soggetti allo stato ancora ignoti, recanti fraudolentemente in etichetta la denominazione di un noto marchio, che gli indagati avrebbero contribuito ad introdurre sul mercato italiano.

I militari hanno accertato che i titolari di due ditte di Roma ed un agente di commercio avevano venduto a farmacie e aziende operanti nel settore dei prodotti farmaceutici quasi 5 mila confezioni del dispositivo contraffatto, denunciandoli alla locale Autorità Giudiziaria per concorso nei reati di introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi e ricettazione. Nel corso delle indagini è emersa, altresì, la responsabilità di un agente di commercio che, senza averne titolo, esercitava abusivamente la professione di farmacista, cedendo medicinali che potevano essere venduti esclusivamente in farmacia previa ricetta medica. 
 
Fonte: Nas – Comando Carabinieri per la Tutela della Salute

26 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...