Siglato protocollo per aumentare la sicurezza dei lavoratori

Siglato protocollo per aumentare la sicurezza dei lavoratori

Siglato protocollo per aumentare la sicurezza dei lavoratori
Con la firma di un accordo Inail, Vigili del fuoco, sindacati, Confindustria e Confcommercio collaboreranno con la Regione per la realizzazione di un rapporto annuale sulla sicurezza del lavoro in Toscana

Si intensifica lo sforzo della Regione Toscana per aumentare la sicurezza sul lavoro.

È stato predisposto, e verrà siglato nei prossimi giorni, un protocollo d’intesa tra la Regione Toscana, la direzione regionale Toscana dell'Inail, la direzione regionale Vigili del Fuoco Toscana, Cgil Cisl e Uil regionali, Confindustria e Confcommercio della Toscana.
 
“La Regione Toscana – si legge nel protocollo – ritiene prioritario il perseguimento dei più alti standard di sicurezza del lavoro, e da tempo, nell'ambito delle proprie competenze, ha intensificato le azioni mediante interventi normativi, di formazione a tutti i livelli e di coordinamento delle azioni in materia di vigilanza, e da sempre attribuisce priorità al tema della prevenzione e della salute e sicurezza dei lavoratori. Ora, vuole allargare il raggio delle azioni necessarie per assicurare le condizioni di sicurezza sui luoghi di lavoro, coinvolgendo i soggetti con competenze in materia, in modo da vaere un quadro di riferimento onnicompnresivo della situazione, e possibilità di coordinare le azioni per raggiungerre standard elevati di sicurezza. Per questo ha deciso9 di coinvolgere Inail, Vigili del fuoco, e il mondo del lavoro sia sindacale che datoriale”.
 
Con la sottoscrizione del protocollo, Inail, VVFF, Cgil, Cisl, Uil, Confindustria e Confcommercio collaboreranno con la Regione per la pubblicazione di un rapporto annuale sulla sicurezza del lavoro in Toscana. Nel rispetto delle competenze di ciascuno, verranno concordate azioni e iniziative per migliorare gli standard di sicurezza sul lavoro.
 
La Giunta regionale curerà annualmente la pubblicazione di un rapporto sugli incidenti sul lavoro in Toscana. Rapporto che analizzerà, in particolare la situazione nei vari ambiti e settori di attività; le cause di infortunio e malattie professionali con l'evidenziazione delle relative incidenze anche riferite ai singoli settori; i rischi particolari (i lavori ad alto rischio, le sostanze pericolose, l'impatto delle tecnologie ecc.); le proposte di intervento immediate e di medio-lungo periodo per promuovere la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali.
 

27 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...