Veneto. Con accorpamento criticità nei costi della Ulss 6 Euganea

Veneto. Con accorpamento criticità nei costi della Ulss 6 Euganea

Veneto. Con accorpamento criticità nei costi della Ulss 6 Euganea
Prima degli accorpamenti, la Ulss 15 Alta Padovana (ora Ulss 6) era stata premiata dal Ministero come la migliore d’Italia in termini di servizi a costi medi più bassi. Con l'accorpamento i 28 Comuni devono ora corrispondere alla Ulss 6 circa € 15,60 per abitante in più ogni anno.

Con la L.R. 16/2016 la Regione Veneto predisponeva l’Azienda Zero e raggruppava le Ulss del territorio. La nuova mappa della sanità nel territorio Veneto ci dice che dal 1° gennaio 2017 le Ulss sono passate da 21 a 12, per un totale di cittadini assistiti pari a 4 milioni 915 mila 751.


 


Attualmente le Ulss sono: Azienda Ulss 1 Dolomiti, Azienda Ulss 2 Marca Trevigiana, Azienda Ulss 3 Serenissima, Azienda Ulss 4 Veneto Orientale, Azienda Ulss 5 Polesana, Azienda Ulss 6 Euganea, Azienda Ulss 7 Pedemontana, Azienda Ulss 8 Berica, Azienda Ulss 9 Scaligera, Azienda ospedaliera di Padova, Azienda ospedaliera universitaria integrata di  Verona, Istituto Oncologico Veneto (I.O.V), con compensi uguali per tutti i Direttori Generali di € 154.937,06=, salvo maggiorazione fino al 10% in caso di verifica positiva dei risultati di gestione ottenuti.


 


L’unica eccezione è rappresentata dalla Ulss 6 Euganea che, rispetto alle altre Ulss provinciali, con l’accorpamento, ha visto aumentare i costi per quei 28 Comuni appartenenti all’ex Ulss 15. Va ricordato che nel 2015 la Ulss 15 Alta Padovana (ora Ulss 6 Euganea) era stata riconosciuta e premiata dal Ministero, a seguito di una articolata indagine svolta dallo stesso su tutte le Ulss italiane, come la migliore Ulss d’Italia in termini di servizi a costi medi più bassi.


 


La carta vincente che ha contribuito a tale riconoscimento parte dagli anni ’80 quando i Comuni, gestendo attraverso le Ulss i propri servizi sociali e ciò ad integrazione dei servizi socio sanitari statali, e quindi fornendo una prestazione maggiore rispetto a quella prevista ex lege, trasferivano maggiori risorse alle Ulss di competenza.


 


Viceversa, l’accorpamento dell’Ulss della Provincia di Padova, costringe i Comuni della ex Ulss 15, se vogliono mantenere il modello avviato negli anni ’80, e che generava addirittura utili alla stessa Ulss, di corrispondere alla nuova Ulss 6 Euganea all’incirca € 15,60 pro capite. Il risultato è che i Comuni aderenti al modello dei servizi sociosanitari delegati dovranno sborsare dai 90 ai 150 mila euro in più, somma che grava sul bilancio comunale.


 


La questione rimane ancora aperta e si spera che la Regione intervenga al più presto per i “sollevare” quei Comuni destinatari di questo aumento (che poi graverà comunque sui singoli cittadini).


 
Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

30 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...