40 anni della legge Basaglia. A Imola incontro pubblico per celebrare il passato e guardare al futuro

40 anni della legge Basaglia. A Imola incontro pubblico per celebrare il passato e guardare al futuro

40 anni della legge Basaglia. A Imola incontro pubblico per celebrare il passato e guardare al futuro
“Ricordando Basaglia e la L.180 . E i prossimi quarant’anni?”. Questo il titolo dell’evento che sarà promosso il 12 maggio dall’associazione “E pas e temp” e dall’Urasam (Unione Regionale Associazioni Salute mentale) in collaborazione con Società Italiana Epidemiologia Psichiatrica e il Dipartimento di Salute Mentale

L’associazione “E pas e temp” e l’Urasam (Unione Regionale Associazioni Salute mentale) in collaborazione con Siep (Societa Italiana Epidemiologia Psichiatrica) e DSM di Imola intendono ricordare i quarant’anni della L.180 con un’iniziativa che non si limiti alla celebrazione di una riforma così importante ma ,a partire da quell’evento , arrivi a parlare del presente e delle prospettive future della salute mentale nei termini di una “ricontestualizzazione” della 180 .

L’iniziativa si svolgerà a Imola presso la sala “ BCC Città & e cultura “ via Emilia 210/a sabato 12 maggio (la L. 180 venne promulgata il 13 maggio del ’78) dalle 9,30 alle 13 e vedrà come relatori principali Giuseppe Tibaldi, psichiatra, responsabile del DSM area nord di Modena, coordinatore scientifico del Centro studi e ricerche in Psichiatria, ideatore e direttore scientifico del concorso letterario “Storie di Guarigione”; Alba Natali, direttrice del Dipartimento di Salute Mentale/Dipendenze Patologiche Ausl di Imola; e Enzo Morgagni presidente della Consulta Regionale per la salute mentale.
 
Gli interventi di Tibaldi “La salute mentale di fronte alla sfida dei vecchi e dei nuovi diritti” e di Alba Natali “Fare salute mentale oggi” testimoniano già nei titoli la volontà delle Associazioni fare il punto sulla situazione attuale della salute mentale e di evidenziare i contributi più innovativi in questo campo.
 
Durante l’evento si svolgerà la premiazione di Giuseppe Tibaldi per la prima edizione del premio “Catene spezzate” promosso dall’Urasam e dedicato a chi opera concretamente nel campo della salute mentale per spezzare le catene della rassegnazione, dell’immobilismo e della discriminazione. Le Associazioni, dopo aver preso in esame le pubblicazioni gli eventi e le esperienze più significative degli ultimi anni e valutato il consenso riscosso presso utenti e familiari, hanno deciso di assegnare il premio “Catene Spezzate” 2018 proprio a Giuseppe Tibaldi.

 
In conclusione sarà proiettato il lungometraggio “Iole” (ideato da Ernesto Venturini e Luciana Degano): una paziente esce dall’ospedale psichiatrico con una micocamera che riprende i suoI comportamenti e le reazioni dei cittadini L’iniziativa è rivolta non solo agli addetti ai lavori ma anche ad alcune classi delle scuole superiori, scelte in base agli indirizzi di studio, e a tutti i cittadini interessati.
 

02 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...