40 anni di legge Basaglia: open day a Cernusco sul Naviglio (MI)

40 anni di legge Basaglia: open day a Cernusco sul Naviglio (MI)

40 anni di legge Basaglia: open day a Cernusco sul Naviglio (MI)
Nel Centro Sant’Ambrogio del Fatebenefratelli, che opera nel campo della riabilitazione psichiatrica, il 12 e 13 maggio sarà possibile vivere direttamente le molteplici attività che si svolgono nel Centro in modo da toccare con mano il percorso seguito “nel ridare cittadinanza e diritto alle cure al malato psichico”

“Oltre le Barriere”. Questo il titolo dell’Open Day con cui il Centro Sant’Ambrogio del Fatebenefratelli commemorerà i prossimi 12 e 13 maggio il 40esimo anniversario della Legge Basaglia.

L’iniziativa, spiega la struttura che opera nel campo della riabilitazione psichiatrica in una nota, sarà un “momento coinvolgente in cui toccare con mano il percorso seguito dai Fatebenefratelli nel ridare cittadinanza e diritto alle cure al malato psichico. Il cittadino, infatti, potrà vivere direttamente le molteplici attività che si svolgono nel Centro”.

“Nel 1974, quattro anni prima della riforma, Franco Basaglia parlava di ‘un capitolo che porta ad una visione estremamente dialettica tra il dentro ed il fuori, dove il dentro non è riferito al dentro di un'istituzione chiusa, ma al dentro di noi; e il fuori al fuori di noi’: è proprio dall'attualità di questa frase che parte il nostro progetto, un progetto di coinvolgimento, di attrazione, di apertura, di unione – appunto – fra il dentro e il fuori, perché questo dentro e questo fuori siano sempre più due facce della stessa medaglia, alla ricerca di una completezza sociale che mira all'integrazione e alla condivisione», ha commentato il priore del Centro Sant’Ambrogio, fra Gian Carlo Lapic.

Diversi gli appuntamenti previsti per i due giorni di open day. Sabato 12 maggio, dalle 10 alle 12, si terrà, nell’auditorium del Centro Sant’Ambrogio, l'evento di presentazione della giornata, con una riflessione sui 40 anni di legge Basaglia e la presentazione delle attività dei centri di riabilitazione psichiatrica di Cernusco sul Naviglio e San Colombano al Lambro. Ci sarà anche un flash mob che permetterà un’interazione con gli ospiti. Una mostra fotografica illustrerà l’esperienza dei Fatebenefratelli in quest’ambito dell’ospitalità. Chi vorrà potrà partecipare alle visite guidate nei laboratori dove si svolgono musicoterapia e arteterapia. Una guida illustrerà anche i segni religiosi di quest’esperienza di Ospitalità. 
Domenica 13 maggio dopo la Santa Messa, un nuovo flash mob nel piazzale e un nuovo tour per comprendere l’attività del Centro.

10 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...