Veneto. Un cartone animato dagli studenti per imparare a stare bene

Veneto. Un cartone animato dagli studenti per imparare a stare bene

Veneto. Un cartone animato dagli studenti per imparare a stare bene
Premiati i vincitori del concorso ‘Raccontiamo la salute con 5 A’, promosso dalla Regione e riservato agli studenti delle scuole primarie. Compito dei ragazzi era scrivere uno ‘storyboard’ che racconti le 5 ‘A’ del benessere: ambiente, alimentazione, agricoltura, attività motoria e arte. Le migliori storie saranno trasformate in cui cartoon

Visitare fattorie didattiche, sperimentare laboratori di educazione ambientale, artistica e motoria e, sulla base di queste esperienze, inventare uno ‘storyboard’ che racconti le 5 ‘A’ del benessere (ambiente, alimentazione, agricoltura, attività motoria e arte) e inviti coetanei e adulti a mangiar sano, adottare corretti stili di vita e seguire le regole-base del benessere fisico e psicologico.
 
È questo l’obiettivo di “Raccontiamo la salute con 5 A”, un concorso riservato alle scuole primarie del Veneto è giunta alla terza edizione. Oggi sono state premiate dalla Regione e dall’Ulss 3 Serenissima al teatro Toniolo di Venezia le sette scuole vincitrici.
 
Si tratta degli alunni della seconde A e B della scuola ‘Vittorino da Feltre’ di Feltre (Belluno), che hanno sviluppato il tema dell’importanza dell’alimentazione con frutta e verdura di stagione partendo dall’osservazione degli affreschi del santuario feltrino dei Santi Vittore e Corona; le seconde della scuola ‘Monsignor Sante Tiozzo’ di Porto Viro (Rovigo), che hanno valorizzato la ‘A’ dell’attività motoria; i ragazzi di quinta della scuola ‘Giuseppe Verdi’ di Mogliano Veneto che hanno coniugato il binomio agricoltura e alimentazione partendo dal dipinto di Annibale Carracci “Il mangiatore di fagioli”; i loro coetanei della quinta B della scuola ‘Enrico Toti’ di Mestre impegnati su corretta alimentazione e attività motoria; i ragazzi della quinta A della scuola ‘Don Lorenzo Milani’ di Chioggia (Venezia) che hanno abbinato alle 5 ‘A’ anche il valore dell’amicizia; le terze della scuola ‘Emilio Salgari’ di San Martino Buon Albergo di Verona che hanno utilizzato le opere d’arte per invitare a consumare frutta fresca per merenda; e, infine, i ragazzi della quarta B della scuola ‘Alessandro Manzoni’ di Casoni (Vicenza) che hanno abbinato sport e cibo come ingredienti di base per star bene.
 
Le ‘storie’ più belle, che ora diventano cartoni animati e video con il supporto del Gruppo Alcuni di Treviso, saranno diffuse attraverso la piattaforma Youtube in tutte le scuole.

“La creatività e la fantasia sono mezzi attraverso i quali bambini e ragazzi possono comprendere l’importanza delle cinque A della salute, cioè salvaguardare l’ambiente in cui vivono, non sprecando l’acqua e non inquinando il suolo e l’aria; comprendere le stagionalità e le peculiarità dell’agricoltura e, quindi, un uso consapevole del terreno, sempre più prezioso; conoscere l’alimentazione e stimolare una dieta più ricca di frutta e verdura; praticare l’attività motoria, per un benessere fisico e psichico; e, infine, apprezzare l’arte e le bellezze che ci circondano, come parte integrante del nostro patrimonio culturale”, ha affermato l’assessore regionale alla Salute e alla prevenzione Luca Coletto.

“Il programma di prevenzione sanitaria diventa efficace se davvero riesce a coinvolgere i più giovani e a far apprendere un comportamento salutare che s’ispira a queste 5 A. L’ideazione di storie e la loro trasposizione in cartoons sono un valido strumento di sensibilizzazione al quale plaudo: quella sperimentata in oltre cinquanta classi del Veneto è una originale alleanza vincente per allenare i giocatori di oggi e di domani alla partita per la salute”.
 

 

14 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...