Ausl Reggio Emilia. Approvato all’unanimità il primo bilancio dell’Azienda sanitaria unica

Ausl Reggio Emilia. Approvato all’unanimità il primo bilancio dell’Azienda sanitaria unica

Ausl Reggio Emilia. Approvato all’unanimità il primo bilancio dell’Azienda sanitaria unica
Le due Aziende sanitarie della provincia si erano fuse lo scorso 1° luglio 2017. Il bilancio di esercizio è in pareggio e si chiude con un utile netto di 16.000 euro a fronte di un valore della produzione di oltre 1 miliardo e 300 milioni di euro

Ieri, presso la sede della Provincia di Reggio Emilia, la locale Azienda USL ha sottoposto al parere della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria (CTSS) il bilancio di esercizio per l’anno 2017.

La Conferenza ha espresso parere favorevole all’unanimità.

La novità è che si tratta del primo bilancio dell’Azienda Sanitaria unica, sorta dal 1° luglio 2017 per fusione delle due Aziende sanitarie della provincia a seguito della Legge Regionale n.9 del 1° giugno 2017.

In precedenza, il 14 dicembre 2017 era stato presentato il bilancio dell’Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova riferito al 1° semestre 2017.

Il bilancio di esercizio è in pareggio e si chiude con un utile netto di 16.000 euro a fronte di un valore della produzione di oltre 1 miliardo e 300 milioni di euro.

 
“Il bilancio consuntivo dell'Azienda Usl di Reggio Emilia, il primo dopo la fusione dello scorso luglio, conferma la validità del cammino intrapreso nei mesi scorsi per continuare ad assicurare al sistema sanitario reggiano standard qualitativi di eccellenza a livello nazionale”, ha affermato Giammaria Manghi, presidente della Provincia di Reggio Emilia e della Conferenza territoriale sociale e sanitaria. “Seppur inevitabilmente riferita ad un arco temporale di un solo semestre, anche questa prima verifica di natura amministrativa e contabile – conclusasi con una approvazione all'unanimità – ribadisce lo stato di buona salute dell'Azienda sanitaria reggiana. Non poteva del resto essere diversamente, visto che alla fusione le due aziende erano arrivate con i conti in ordine, ma è un risultato tuttavia non scontato se riferito al contesto nazionale della sanità pubblica, che ci conforta nel proseguire questo complesso processo finalizzato ad assicurare e qualificare ulteriormente i servizi sanitari nell’interesse delle persone e della collettività”, ha concluso.

15 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...