Parma. Da Airc 608 mila euro a progetto di ricerca dell’Oncologia dell’ospedale Maggiore

Parma. Da Airc 608 mila euro a progetto di ricerca dell’Oncologia dell’ospedale Maggiore

Parma. Da Airc 608 mila euro a progetto di ricerca dell’Oncologia dell’ospedale Maggiore
Il progetto di ricerca sarà dedicato allo studio della firma genetica e metabolica del tumore polmonare non a piccole cellule: l’obiettivo è individuare i pazienti che potranno beneficiare dei nuovi trattamenti, conoscere i meccanismi di resistenza ai farmaci e testare nuove combinazioni in laboratorio

Identificare i principali meccanismi di resistenza alla terapia normalmente impiegata nella pratica clinica nei pazienti affetti da carcinoma polmonare con una mutazione del gene EGFR.

È il progetto proposto da Marcello Tiseo, responsabile del Percorso diagnostico terapeutico del tumore al polmone dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma che si è aggiudicato un finanziamento da 608 mila euro da parte dell’Associazione italiana per la ricerca sul cancro. 

La commissione valutatrice di AIRC, dopo un accurato processo di valutazione delle numerose proposte pervenute, ha deliberato lo stanziamento dei fondi nel corso dei cinque anni previsti dallo studio.

Il progetto si avvarrà della collaborazione di Pier Giorgio Petronini, responsabile del laboratorio di Oncologia sperimentale, e di Roberta Alfieri, entrambi del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università di Parma, di Marco Mor, docente di Chimica farmaceutica del dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell'Università di Parma, della dottoressa Livia Ruffini direttore dell’unità operativa di Medicina Nucleare e di Enrico Maria Silini direttore dell’unità operativa di Anatomia Patologica dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria. 

Il progetto di ricerca sarà dedicato allo studio della firma genetica e metabolica del tumore polmonare non a piccole cellule: l’obiettivo è individuare coloro che potranno beneficiare dei nuovi trattamenti, conoscere i meccanismi  di resistenza ai farmaci e testare nuove combinazioni in laboratorio. 

15 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...