Continuità assistenziale a Napoli. La parola ai cittadini

Continuità assistenziale a Napoli. La parola ai cittadini

Continuità assistenziale a Napoli. La parola ai cittadini

Gentile Direttore,
leggiamo in questi giorni dell’acceso dibattito circa modelli organizzativi relativi alla continuità assistenziale presso l’ASL Napoli 1 Centro [la denuncia SMI, la presa di posizione Fimmg, il commento del M5S, n.d.r.]. Premesso che la dimensione aziendale è meramente attuativa della pianificazione regionale, quest’ultima avviene oramai costantemente per disposizioni del potere esecutivo, quando al contrario, a partire dal Piano Ospedaliero, dovrebbe essere disposta, più democraticamente, in sede di Consiglio Regionale, come del resto previsto dalla normativa regionale vigente.

La programmazione non vede mai coinvolta, neppure quando se ne faccia formale richiesta, associazioni rappresentative dei cittadini, pur avendone pieno diritto di partecipazione.

Anche la riorganizzazione della medicina del territorio non ha fatto purtroppo eccezione, fondandosi sul Decreto di Giunta n. 53 del 2018. Peraltro dal decreto nulla sembrerebbe disporsi di significativo, versandosi ancora in una fase del tutto embrionale del progetto regionale di sviluppo della cure primarie.

Venendo quindi al livello attuativo aziendale pare evidente un “vulnus”, dovendo essere pubblicamente esplicitate le intenzioni della dirigenza in uno sforzo di “democrazia partecipata” al quale siamo sicuri il Dott. Forlenza non si sottrarrà, trattandosi di scelte delicate che coinvolgono l’assistenza primaria specie se nelle scelte è compresa la riduzione oraria ad H16 della continuità assistenziale , autentica “contraddizione in termini”.

In mancanza di aprioristiche avversità a qualsivoglia scelta organizzativa, si osserva che l’interesse all’introduzione di nuovi modelli finalizzati alla protezione del paziente fragile non risponde certo ad efficienza se avviene a scapito della indispensabile continuità assistenziale, presidio di tutela dei cittadini. 

Quest’ultima andrebbe al contrario rafforzata ed adeguatamente coordinata col servizio 118, in un momento nel quale, oltretutto, la rete dell’emergenza è connotata da gravissime criticità di non facile ed immediata soluzione. Sarebbe davvero contraddittorio voler ridurre gli accessi impropri nei PS ma, nel contempo, togliere i presidi minimi di supporto medico al cittadino nella fase notturna e festiva. Ciò, si puntualizza, senza voler investire la continuità assistenziale di compiti e funzioni dell’emergenza che non le sono proprie, seppur collegate all’ efficienza della medicina del territorio.  

La continuità assistenziale è un diritto del cittadino che non ha nulla di antistorico e che va difeso.

Si riporti la persona al centro delle scelte sanitarie. La “scienza” medica, e chi la rappresenta, assolva al suo ruolo di servizio e supporto a più complesse scelte democratiche nell’interesse della persona. 

Carlo Spirito
Responsabile dello Sportello Sanità di Federconsumatori Campania

Carlo Spirito (Federconsumatori Campania)

16 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...