Questione Medica al Femminile. L’incontro all’Ordine di Bologna

Questione Medica al Femminile. L’incontro all’Ordine di Bologna

Questione Medica al Femminile. L’incontro all’Ordine di Bologna

Gentile Direttore,
domani (19 maggio) a Bologna si riuniscono per la prima volta le Presidentesse degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri d'Italia al fine di iniziare il dibattito sulla "Questione Medica" per di più al "Femminile" (qui il programma). Che io ricordi è la prima volta che un simile confronto viene promosso dagli Ordini.
 
Parleranno le protagoniste: le Donne Medico rappresentate non solo dalle Presidenti di Ordine ma anche da più responsabili regionali delle Associazioni Donne Medico, basti citare la dott.ssa Giuseppina Plaitano in rappresentanza della Campania e dell'Ordine di Salerno e la dott.ssa Margherita Arcieri, Consigliera OMCeO di Bologna e presidente dell'omonima associazione bolognese.
 
Ci saranno neopresidentesse: dell'Ordine di Firenze, Prof. Teresita Mazzei che affronterà la formazione e la medicina di genere; la dott.ssa Monica Oberrauch presidentessa dell'Ordine di Bolzano, Maria Assunta Ceccagnoli di Pescara, oltre le già "rodate" Chersevani (Udine ma anche già presidente del passato Comitato Centrale -CC-), Bottiglieri (Caserta), Ferrari (Reggio Emilia), Calcagni (Fermo).
 
Portavoce di Carolina De Vincenzo (Campobasso) avremo le agguerrite dott.sse Paola di Rocco (Segretaria OMCeO-CB) e Maria Cristina Masciotra componente della Commissione Pari Opportunità di CB. Parleranno inoltre Mirka Cocconcelli e Giuliana Schlich (OMCeO-BO) dell'impatto sulla professione dall'essere una chirurga l'una e medico odontoiatra l'altra. Quest'ultima porterà le preliminari conclusioni di un questionario rivolto alle colleghe soprattutto degli Ordini di Bolzano e Bologna e volto a cogliere le loro opinioni, ed esperienze e vissuto sul campo e non mancheranno considerazioni su disparità di trattamento con i colleghi uomini.
 
Il Vice Presidente dell'attuale CC, Giovanni Leoni parlerà di cosa ha in animo il CC sulla questione medica al femminile e quali iniziative vorrà intraprendere. Vi saranno interventi preordinati di Anna Esquilini (sul 118) e Maria Luisa Agneni, Caterina Manca e Gabriella Minenna (psichiatra) alla quale si potranno chiedere spiegazioni sulla persistente azione discriminatoria maschile nei confronti delle donne, e non solo medico.
 
Per ultimo corre l'obbligo citare la fondamentale presenza di Ivan Cavicchi, gentilissimo dott. Fassari, molto ben noto ai Suoi lettori e pugnace propugnatore delle discussioni sulla questione medica. Viene citato per ultimo, come si fa nel citare le personalità di maggior rilievo nell'elenco degli autori di una importante pubblicazione, perché a Cavicchi spetta il merito di avere spesso battuto sulle spalle dei medici una bacchetta a ricordare la disastrosa situazione del loro stato in questo Paese. A Cavicchi, dunque, l'onere di aprire il dibattito e quello di sintetizzare le istanze che verranno espresse dalle donne medico, presidentesse e non.
 
Credo infatti, che l'autocritica dei medici debba essere riassunta da un medico di sesso maschile. Infine Come potrà notare dall'allegato programma, la presenza di relatori al femminile è ampiamente (giustamente: si parla dei problemi loro e a loro creati) preponderante (16 a 1- io non mi conto: ho solo organizzato il dibattito su incarico del Consiglio Direttivo e mio compito sarà solo quello di un brevissimo saluto in suo nome!). Grato per l'ospitalità che vorrà concederci e per quella (auspicabilmente) ci riserverà per un breve resoconto del dibattito che avverrà. 
 
Dott. Giancarlo Pizza
Presidente
Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Bologna

Giancarlo Pizza

18 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...