Aggressioni medici. Campagna di comunicazione congiunta di Fnomceo e Federsanità

Aggressioni medici. Campagna di comunicazione congiunta di Fnomceo e Federsanità

Aggressioni medici. Campagna di comunicazione congiunta di Fnomceo e Federsanità
Una campagna che vuole coinvolgere anche le associazioni di cittadini, oltre ad un’operazione di monitoraggio sull’efficacia dei sistemi di sicurezza messi a punto dalle aziende sanitarie e ospedaliere. Il monitoraggio avverrà attraverso schede che Federsanità somministrerà alle aziende sanitarie aderenti per rilevare eventuali criticità nei sistemi di sicurezza. Si è parlato di tutto questo oggi nell'incontro tra Fnomceo e Federsanità.

Una campagna di comunicazione congiunta contro la violenza in sanità, nella quale coinvolgere anche le associazioni di cittadini, e un’operazione di monitoraggio sull’efficacia dei sistemi di sicurezza messi a punto dalle aziende sanitarie e ospedaliere: si è parlato ancora una volta di aggressioni agli operatori sanitari, e di come prevenirle, nell’incontro avvenuto questa mattina nella sede della Federazione Nazionale degli ordini dei Medici Chirurghi e degli odontoiatri, tra il presidente della stessa Fnomceo, Filippo Anelli, e la presidente di Federsanità – Anci, l’organizzazione delle Aziende Sanitarie Locali e Ospedaliere e Conferenze dei Sindaci, Tiziana Frittelli.
 
“Se la violenza contro i nostri colleghi è ormai un’emergenza di sicurezza pubblica, oltre che di sanità, per combatterla è necessaria una vera e propria ‘task force’, che coinvolga, oltre a medici, infermieri, farmacisti, veterinari, tecnici e tutti i professionisti, e insieme alle Istituzioni nel loro complesso, anche i Direttori Generali delle Asl, degli Ospedali, i Sindaci, e i cittadini” afferma il presidente Fnomceo Filippo Anelli.
 
Il monitoraggio avverrà attraverso schede che Federsanità – Anci somministrerà alle aziende sanitarie aderenti per rilevare eventuali criticità nei sistemi di sicurezza. Ad oggi, infatti, secondo i dati dell’Osservatorio permanente per la garanzia della sicurezza e per la prevenzione degli episodi di violenza ai danni degli operatori sanitari istituito presso il Ministero della salute, la Legge 81 sulla Sicurezza è applicata a macchia di leopardo sul territorio italaino, con differenze anche importanti tra Asl e Asl.
 
Dall’incontro è emerso poi l’impegno comune a vedersi con il presidente dell’Anci, l’Associazione nazionale Comuni italiani, Antonio Decaro, per trovare strategie condivise, coinvolgendo i sindaci nella gestione della violenza e nella sicurezza delle sedi.
 
“Il 28 giugno, a Firenze, terremo l’annuale forum dei direttori generali – dichiara il presidente di Federsanità-Anci, Tiziana Frittelli -. Invitiamo sin d’ora il presidente Anelli a prendervi parte: sarebbe un’occasione per delineare questa strategia comune per una sanità sicura”.
 
Da parte sua, Anelli ha coinvolto Federsanità – Anci nel percorso che, attraverso una serie di incontri plenari tra tutti gli stakeholders della sanità, condurrà agli Stati Generali della Professione Medica e Odontoiatrica del 2019. L’obiettivo è ambizioso: ridisegnare, tutti insieme, il Sistema Sanitario del prossimo decennio.

18 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...