Malfunzionamenti sul sistema informatico ricetta dematerializzata che gestisce 350 milioni di operazioni l’anno

Malfunzionamenti sul sistema informatico ricetta dematerializzata che gestisce 350 milioni di operazioni l’anno

Malfunzionamenti sul sistema informatico ricetta dematerializzata che gestisce 350 milioni di operazioni l’anno
I problemi - segnalati da Federfarma Veneto -  sono stati segnalati e presi in carico dagli uffici competenti e dal fornitore, che ha la responsabilità di ripristinare il servizio nei tempi più rapidi possibile.

“Negli ultimi giorni il sistema informativo regionale ha subito alcuni malfunzionamenti dovuti a una serie di guasti al sistema di memorizzazione dei dati. I problemi sono stati segnalati e presi in carico dagli uffici competenti e dal fornitore, che ha la responsabilità di ripristinare il servizio nei tempi più rapidi possibile. Le procedure di ripristino sono state tempestive ed adeguate, ma si sono sommati eventi straordinari. Sulla natura di questi ultimi sono in fase di accertamento le cause anche da parte del produttore della soluzione tecnica di memorizzazione. Pur nel disagio, tali guasti non hanno comportato alcuna perdita di dati”.
 
Lo precisano i tecnici informatici della Regione del Veneto, in relazione alla segnalazione da parte di Federfarma Veneto di disservizi nel sistema informatico che gestisce la ricetta sanitaria dematerializzata.
 
Scusandosi con i cittadini per i disagi, e con tutti gli operatori che hanno riscontrato criticità nello svolgere il proprio lavoro, i tecnici regionali stanno profondendo il massimo sforzo per una risoluzione affidabile e duratura e sottolineano come “il sistema informativo regionale in Veneto gestisca ogni anno un numero di transazioni che oltrepassa i 350 milioni, pari a quasi un milione al giorno. Cifra che dimostra la complessità di un sistema che, in fase ordinaria, gestisce continuamente situazioni di guasti e malfunzionamenti, ma che nel caso specifico ha dovuto affrontare una eventualità di carattere straordinario”.

23 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...