Melanoma. Pembrolizumab mantiene la sua attività anti-tumorale a lungo, anche dopo sospensione del trattamento

Melanoma. Pembrolizumab mantiene la sua attività anti-tumorale a lungo, anche dopo sospensione del trattamento

Melanoma. Pembrolizumab mantiene la sua attività anti-tumorale a lungo, anche dopo sospensione del trattamento
Mantenimento della risposta anti-tumorale a lungo termine e ‘memoria immunologica’ sono caratteristiche specifiche dell’immunoterapia, che vengono confermate dai risultati aggiornati a 4 anni dello studio KEYNOTE-006 sul pembrolizumab un anti-PD1. I buoni dati di sopravvivenza a 5 anni forniti dallo studio KEYNOTE-001, che confermano sostanzialmente quelli a 4 anni, avranno secondo gli esperti un impatto notevole sulla pratica clinica.

L’immunoterapia continua a funzionare e a dare un beneficio di sopravvivenza anche molto tempo dopo la sospensione del trattamento. Un dato noto da tempo, che gli esperti chiamano ‘memoria immunitaria’ e che ha ricevuto ulteriori conferme dalla presentazione dei dati degli studi KEYNOTE-006 e KEYNOTE-001, entrambi sul pembrolizumab, un anti-PD1.

In particolare gli studi hanno dimostrato che questo immunoterapico continua a funzionare dopo la sospensione nell’86% dei pazienti con melanoma metastatico e che il 41% dei pazienti trattati è ancora vivo a 5 anni.
 
Studio-KEYNOTE-006
All’ASCO 2018 vengono presentati i risultati aggiornati a 4 anni del KEYNOTE-006, nei pazienti che avevano completato 2 anni di trattamento con pembrolizumab e i dati relativi al secondo ciclo di trattamento. I primi risultati del KEYNOTE-006 avevano stabilito la superiorità del pembrolizumab sull’ipilimumab nel melanoma in fase avanzata.

834 pazienti sono stati assegnati in maniera randomizzata a ricevere un trattamento con pembro 10mg/Kg ogni 2 settimane, oppure pembro 10mg/Kg ogni 3 settimane oppure ipilimumab 3 mg/Kg ogni 3 settimane per 4 somministrazioni. Il trattamento con pembro è stato proseguito per 2 anni o fino a progressione di malattia, comparsa di tossicità grave, decisione del ricercatore. I risultati dimostrano che il pembro mantiene un’attività anti-tumorale durevole nei pazienti con melanoma in fase avanzata naive al trattamento o in quelli pre-trattati.

Dei pazienti che hanno completato i due anni di trattamento con pembro, l’86% risultava ancora libero da progressione di malattia (endpoint co-primario dello studio) a 20 mesi di follow-up; il tasso di sopravvivenza globale (OS endpoint primario dello studio) a 4 anni è del 41,7% nei due bracci combinati di pazienti trattati con pembro, rispetto al 34,1% di quelli trattati con ipilimumab. I dati di OS, relativi ai pazienti naive al trattamento, sono rispettivamente OS 44,3% nei due gruppi di soggetti trattati con pembro contro il 36,4% del braccio ipilimumab.  Gli autori concludono dunque che pembro è un farmaco sicuro che fornisce un’attività anti-tumorale addizionale ad un secondo ciclo di trattamento.

“Lo studio KEYNOTE-006 – spiega il dottor Mario Mandalà,  dirigente medico Unità di Oncologia dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e responsabile del Centro per la cura e la ricerca del melanoma (Ce.R.Mel.) – descrive l’andamento clinico dei pazienti dopo sospensione di pembrolizumab dopo due anni di terapia. Questi dati di sopravvivenza a lungo termine rappresentano un punto di riferimento per la pratica clinica, indipendentemente dall’espressione del gene BRAF. Inoltre nel gruppo dei pazienti trattati per due anni con pembrolizumab, l’86% ha mantenuto la risposta dopo sospensione del trattamento, a un follow-up mediano di 20,3 mesi. In aggiunta, la maggior parte dei pazienti ritrattati con pembrolizumab a progressione, ha ottenuto un beneficio clinico. Il mantenimento della risposta e la memoria immunologica costituiscono un appannaggio specifico dell’immunoterapia e rappresentano una peculiarità importante, che gli oncologi dovrebbero discutere con i pazienti quando viene pianificata una strategia terapeutica”.
 
Studio KEYNOTE-001 (coorte melanoma)
E’ uno studio di fase 1b che riporta i risultati a 5 anni su tutti i pazienti e su quelli naive al trattamento. Un gruppo di 655 pazienti con melanoma metastatico o in fase avanzata, già trattati in precedenza (504) o naive al trattamento (151), sono stati sottoposti a terapia con pembrolizumab (2 mg/Kg ogni 3 settimane oppure 10mg/Kg ogni 3 settimane o 10mg/Kg ogni 2 settimane) fino a progressione di malattia o per comparsa di gravi tossicità o per decisione dello sperimentatore. Dopo un follow up mediano di 55 mesi, i risultati dimostrano che il pembrolizumab conferisce una sopravvivenza complessiva (OS)  5 anni (endpoint secondario dello studio) del 34% in tutti pazienti con melanoma in fase avanzata, sia quelli trattati in precedenza che i naive al trattamento; in quelli  naive al trattamento la OS è del 41%. Questi dati che rappresentano il follow up più lungo per il pembolizumab, per qualunque forma di tumore, confermano che il farmaco, nel melanoma in fase avanzata, ha un’attività anti-tumorale durevole nel tempo, associata ad una buona tollerabilità.

“In questo studio – commenta Mandalà – emergono per la prima volta dati di sopravvivenza a cinque anni in una casistica non selezionata di pazienti con melanoma, trattati con un anticorpo anti PD-1 (il pembro). Questi dati a 5 anni avranno un impatto sulla pratica clinica e sono molto simili a quanto precedentemente riportato a 4 anni (38% e 48%, rispettivamente nei pazienti pretrattati e in quelli naïve). È quindi chiara la tendenza al mantenimento di queste percentuali anche nel lungo termine nei pazienti con malattia avanzata”.
 
Maria Rita Montebelli

04 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...