Farmaci. Dall’Aifa la determina con gli accordi transattivi per il riapiano del payback 2013-2015. In totale un importo di oltre 370 mln per le Aziende farmaceutiche

Farmaci. Dall’Aifa la determina con gli accordi transattivi per il riapiano del payback 2013-2015. In totale un importo di oltre 370 mln per le Aziende farmaceutiche

Farmaci. Dall’Aifa la determina con gli accordi transattivi per il riapiano del payback 2013-2015. In totale un importo di oltre 370 mln per le Aziende farmaceutiche
La determina fissa gli importi a carico di ciascuna azienda farmaceutica titolare di Aic relativamente agli accordi transattivi sul payback pregresso 2013-2015, previsti dalla legge di bilancio 2018. Il documento contiene sia l’elenco riepilogativo degli importi di ripiano a carico di ciascuna azienda, che la restituzione dal Mef alle ditte a seguito degli accordi transattivi sul payback. In quest'ultimo caso, su un totale di oltre 100 mln versati, ammontano a 33 mln le restituzioni in favore di 11 aziende. LA DETERMINA, LE TABELLE
 

L'Aifa ha pubblicato la determina contenente l’elenco riepilogativo degli importi di ripiano a carico di ciascuna azienda farmaceutica titolare di Aic per ciascuno degli anni 2013, 2014 e 2015. Vengono così fissati gli importi a carico di ciascuna azienda, relativamente agli accordi transattivi sul payback, così come previsto dalla legge di bilancio 2018. In totale si supera di poco i 372 milioni di euro.
 
L'elenco pubblicato dall'Ente regolatorio tiene inoltre conto degli importi derivanti dalla sottoscrizione degli accordi transattivi, compresi quelli che devono essere restituiti in favore delle aziende farmaceutiche titolari di Aic. In quest'ultimo caso, a fronte di oltre 100 milioni di euro versati da 11 ditte, la restituzioni in loro favore da parte del Ministero dell'Economia ammontano a circa 33 milioni di euro.

05 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...