Tre giorni dedicati alla salute mentale ad Aosta

Tre giorni dedicati alla salute mentale ad Aosta

Tre giorni dedicati alla salute mentale ad Aosta
Il 7 e 8 giugno un convegno dedicato alla depressione e alle psicosi organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda USL VdA. A seguire, sabato 9, si parlerà ancora di salute mentale a 40 anni dalla legge Basaglia

I disturbi depressivi rappresentano una delle principali cause di morbilità e di disabilità nella popolazione mondiale. Hanno un impatto negativo in termini di una peggiore qualità di vita, di morbilità, di mortalità, oltre a rappresentare un rilevante costi socio-sanitario.

“Queste complessità richiedono un inquadramento diagnostico precoce ed accurato e l’impostazione di interventi personalizzati che prevedano l’integrazione tra trattamenti farmacologici, terapie somatiche e percorsi riabilitativi, nonché la costante interazione multidisciplinare dello psichiatra con gli altri specialisti e con tutte le altre professionalità coinvolte nella cura del paziente”, dice Valerio Ricci, psichiatra e psicoterapeuta presso il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda USL VdA che sul tema ha promosso il convegno “Depressione e psicosi. Vecchie diagnosi, nuovi problemi.

Il convegno, organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda USL VdA si terrà nei giorni 7 e 8 giugno presso l’Hotel Duca D’Aosta in piazza Narbonne ad Aosta. 

A seguire, sabato 9 giugno nella sala Maria Ida Viglino di Palazzo regionale, si parlerà ancora di salute mentale a 40 anni dalla legge Basaglia, nell’ambito del convegno divulgativo “Nella pancia di Marcocavallo”, promosso da Assessorato Sanità, Salute e Politiche sociali, Azienda USL VdA in collaborazione con enti e associazioni coinvolti nei servizi per la salute mentale.

05 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...