Equivalenza terapeutiaca/2. Sirm: “Non sentivamo l’esigenza di linee guida Aifa per farmaci con principi attivi diversi”

Equivalenza terapeutiaca/2. Sirm: “Non sentivamo l’esigenza di linee guida Aifa per farmaci con principi attivi diversi”

Equivalenza terapeutiaca/2. Sirm: “Non sentivamo l’esigenza di linee guida Aifa per farmaci con principi attivi diversi”
"Le ricadute sono chiare: saranno le Regioni a chiedere l'eventuale equivalenza e l'Aifa, in base alle linee guida contenute in questo documento, a dichiarare nel caso l'equivalenza. Una volta affermata l'equivalenza le Regioni potranno bandire gare con aggiudicazione ad unico fornitore, lasciando la discrezionalità al medico solo in limitatissimi casi", spiega il presidente della Società di radiologia medica e interventistica Carmelo Privitera.

“Non sentivamo l'esigenza dell'emissione di linee guida da parte dell'Aifa per la dichiarazione di equivalenza terapeutica tra farmaci con principi attivi diversi. E soprattutto una volta emanate mi chiedo a quali logiche rispondano. Le ricadute sono chiare: saranno le Regioni a chiedere l'eventuale equivalenza e l'Aifa, in base alle linee guida contenute in questo documento, a dichiarare nel caso l'equivalenza. Una volta affermata l'equivalenza le Regioni potranno bandire gare con aggiudicazione ad unico fornitore, lasciando la discrezionalità al medico solo in limitatissimi casi". Questo il commento di Carmelo Privitera, presidente della Società italiana di radiologia medica ed interventistica (Sirm).
 
"Anche in diagnostica per immagini, questo è lesivo nei confronti del paziente, che avrà iniettato il mezzo di contrasto disponibile e non quello deciso in piena autonomia e responsabilità giuridica dal medico Radiologo. Lascio alla valutazione di chi legge le conclusioni, perché allo stato attuale non esiste equivalenza terapeutica certa per medicinali con principi attivi diversi ma solo con caratteristiche similari. La mia riflessione finale è questa: ma l'Aifa non dovrebbe essere prioritariamente garante della salute dei cittadini? Mi sorge il dubbio, che non riesco a fugare, che prima debba rispondere comunque a logiche meramente economiche”, conclude.

06 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...