Per gli italiani meglio l’ospedale pubblico. Ma per lo specialista preferiscono il privato

Per gli italiani meglio l’ospedale pubblico. Ma per lo specialista preferiscono il privato

Per gli italiani meglio l’ospedale pubblico. Ma per lo specialista preferiscono il privato
Questo l’esito di un’indagine dell’Osservatorio Sanità istituito da UniSalute. A livello territoriale il nord-est premia il medico di base mentre al centro si preferisce lo specialista privato. Le grandi strutture pubbliche sono più apprezzate al centro-nord mentre al sud si prediligono le cliniche private.

L’Osservatorio Sanità istituito da UniSalute, la compagnia del gruppo Unipol specializzata in assistenza e assicurazione sanitaria, ha affidato all'istituto Nextplora un'indagine che ha messo a confronto sanità pubblica e privata, sia sotto il profilo delle strutture che delle figure professionali. Ecco i dati che emergono dallo studio.
Tra le strutture sanitarie sono quelle pubbliche a raccogliere più preferenze (76%) rispetto a quelle private mentre tra le figure mediche è lo specialista privato a vedersi riconosciuta la maggiore competenza (82%). Passando ad analizzare il grado di fiducia accordato dai cittadini i risultati restano analoghi: le strutture pubbliche raccolgono il 64% dei consensi così come gli specialisti privati si attestano all’80%

Gli altri dati: le cliniche private si attestano al 65% di gradimento, apprezzate da quasi due italiani su tre. Percentuali simili per gli specialisti che operano in strutture pubbliche, competenti per il 61% del campione.
E anche i medici che operano nel pubblico si attestano a livelli di competenza riconosciuti comunque elevati: i camici bianchi che operano nei grandi ospedali raggiungono l'81% del gradimento e i medici di famiglia il 71%.

Presenti alcune peculiarità a livello territoriale: è nel nord-est che il medico di base (77%) raccoglie i maggiori consensi. Il centro Italia invece premia lo specialista privato così come i medici dei grandi ospedali (entrambe le figure si attestano all’84%).
Passando, infine, alla valutazione delle strutture sanitarie, le regioni del centro e del nord-est apprezzano particolarmente la competenza dei grandi ospedali (rispettivamente all’80% e 79%) mentre i cittadini del sud sono quelli che attribuiscono il più alto grado di competenza alle strutture alle cliniche private (68%).

19 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...