Genova. Al via il congresso nazionale dell’Associazione Italiana di Miologia

Genova. Al via il congresso nazionale dell’Associazione Italiana di Miologia

Genova. Al via il congresso nazionale dell’Associazione Italiana di Miologia
Il congresso affronterà i vari aspetti della patologia, dalle scienze di base agli aspetti legati alla diagnosi molecolare, dalla presa in carico riabilitativa alle nuove terapie innovative con riferimento a un’ampia gamma di patologie, dalle distrofie muscolari alle atrofie muscolari spinali

Si è aperto oggi e proseguirà fino al 9 giugno il XVIII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Miologia (AIM). 

Il congresso, organizzato dal direttivo dell’Associazione Italiana di Miologia e dal gruppo di Malattie Neuromuscolari dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova, si tiene ai Magazzini del Cotone a Genova e vedrà la partecipazione di oltre 50 relatori e 350 tra medici e biologi. Verranno affrontati i vari aspetti della patologia, dalle scienze di base agli aspetti legati alla diagnosi molecolare, dalla presa in carico riabilitativa alle nuove terapie innovative con riferimento a un’ampia gamma di patologie, dalle distrofie muscolari alle atrofie muscolari spinali. 

Nel corso delle quattro giornate saranno affrontati, con la partecipazione di studiosi sia italiani sia stranieri, in particolare gli aspetti delle nuove tecnologie che oggi vengono applicate in queste patologie, permettendo la diagnosi molecolare che in molti casi non era possibile con le normali metodiche. Inoltre verranno riportati i risultati di alcune terapie innovative, soprattutto  per l’atrofia muscolare spinale, che per la prima volta dopo decenni sembrano avere risultati efficaci. 

Tra gli interventi più attesi il 7 giugno ci saranno due importanti relazioni sulle malattie mitocondriali introdotte da Salvatore DiMauro della Columbia University di New York e tenute da Michio Hirano della Columbia University e da Massimo Zeviani dell’Università di Cambridge (UK). 

Venerdì 8 giugno si aprirà con un seminario sulle nuove prospettive nelle tecnologie genetico-molecolari, a cui seguirà una sessione dedicata alle comunicazioni orali sulle scienze di base ed un Workshop dedicato alle terapie sperimentali nelle patologie neuromuscolari. Seguirà una relazione del Jeffrey S. Chamberlain dell’Università di Seattle (USA), su una nuova tecnica per l’editing genico nella distrofia muscolare.

06 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...