Disabilità: in Toscana in arrivo 1 milione di euro per progetti di vita indipendente

Disabilità: in Toscana in arrivo 1 milione di euro per progetti di vita indipendente

Disabilità: in Toscana in arrivo 1 milione di euro per progetti di vita indipendente
Le risorse provengono dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e vanno ad aggiungersi ai 9 milioni di euro che ogni anno la Regione destina ai progetti di Vita Indipendente. I progetti ammessi al finanziamento dal Ministero riguardano cohousing, domotica, trasporto sociale, Dopo di Noi. I PROGETTI FINANZIATI

In Toscana sono in dirittura d’arrivo dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali le risorse per finanziare 13 progetti di Vita Indipendente presentati da altrettante Zone della Toscana. 

Il finanziamento di oltre un milione (1.008.921 euro) va ad aggiungersi ai 9 milioni di euro che ogni anno la Regione destina ai progetti di Vita Indipendente. 

Il finanziamento ministeriale è previsto da un protocollo d'intesa tra Regione e Ministero approvato dalla giunta nel corso della sua ultima seduta. Il 29 dicembre 2017 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali aveva approvato le Linee guida per la presentazione di progetti sperimentali in materia di vita indipendente e inclusione nella società di persone con disabilità. 

La Regione Toscana ha partecipato al bando presentando 22 progetti. Il Ministero ne ha ammesso al finanziamento 13 di questi 22 progetti, finanziando la cifra di 1.008.921. In realtà, la spesa complessiva delle progettualità presentate dalla Toscana e ammesse al finanziamento ammonta a 1.271.036 euro. La differenza sarà coperta da ciascuna Zona con risorse proprie, a titolo di cofinanziamento, così come prevede il protocollo d’intesa.
 
I progetti ammessi al finanziamento dal Ministero riguardano cohousing, domotica, trasporto sociale, Dopo di Noi.
 
"Tredici progetti finanziati sono davvero tanti”, sottolinea l'assessore al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi.  “Se il Ministero ha ritenuto di ammetterne così tanti al finanziamento, questo significa che si tratta di progetti importanti, significativi e di valore, che avranno un impatto positivo sulla vita e la socialità di molti disabili toscani. Una buona notizia, un risultato importante portato a casa grazie all'impegno delle Zone distretto e degli amministratori locali. A livello nazionale, la cifra complessiva messa a disposizione per i progetti di Vita Indipendente è di 10 milioni, la Toscana è riuscita a intercettare per i suoi progetti oltre un milione. L'altra buona notizia è che la Toscana riconferma i 9 milioni che ogni anno destina alla Vita Indipendente".

07 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...