Tsrm Pstrp. Procedura per l’iscrizione dei professionisti ai 17 albi di nuova istituzione, un corso Ecm a Roma con Beux e Bortone

Tsrm Pstrp. Procedura per l’iscrizione dei professionisti ai 17 albi di nuova istituzione, un corso Ecm a Roma con Beux e Bortone

Tsrm Pstrp. Procedura per l’iscrizione dei professionisti ai 17 albi di nuova istituzione, un corso Ecm a Roma con Beux e Bortone
200mila professionisti sono chiamati a rientrare nel nuovo Ordine. Il corso è accreditato per 100 partecipanti e avrà luogo a Roma il 14 giugno, relatori saranno Alessandro Beux, Presidente Fno Tsrm Pstrp e Antonio Bortone, Presidente Conaps. Previsti anche gli interventi di Rossana Ugenti e Cristina Rinaldi del Dgrups del Ministero della Salute

Con le legge 3/2018 (cosiddetta “Legge Lorenzin”) dell’11 gennaio scorso e il successivo Dm del 13 marzo 2018, si è avviata la formazione di un nuovo Ordine che raccoglie, insieme ai Tsrm, numerose professioni sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione. Sono stimati circa 200mila professionisti per la composizione di questo nuovo Ordine; i professionisti sono ora chiamati ad iscriversi ai rispettivi 17 albi professionali.
 
Con lo scopo di presentare la procedura e la piattaforma per l’iscrizione dematerializzata dei professionisti sanitari agli albi istituiti con il Decreto Ministeriale di marzo, giovedì prossimo, 14 giugno, a Roma, Alessandro Beux, Presidente Fno Tsrm Pstrp, e Antonio Bortone, Presidente Conaps, saranno i relatori di un corso Ecm (6 i crediti previsiti) presso l’Hotel Universo di via Principe Amedeo. Il corso Ecm è denominato “Procedura di iscrizione dematerializzata dei professionisti sanitari agli albi dell'Ordine dei Tsrm Pstrp istituiti con Dm 13 marzo 2018”. L'evento è destinato ai Presidenti degli Ordini Tsrm Pstrp e delle Associazioni maggiormente rappresentative.

Alle ore 10.00 è prevista la registrazione dei partecipanti, mentre alle ore 10.30 si darà il via ai lavori che termineranno dopo le 16.30 con un test di apprendimento e consegna degli attestati di partecipazione. Sono previsti gli interventi di Rossana Ugenti e di Cristina Rinaldi del Dgrups del Ministero della Salute.  Il corso è stato accreditato per 100 partecipanti e per ottenere i 6 crediti è obbligatoria la frequenza completa.

“La procedura – spiegano Beux e Bortone – garantisce che in tutto il territorio nazionale l’iscrizione agli albi avvenga in modo uniforme, assicurando a ogni singolo professionista richiedente un trattamento equo e trasparente, a prescindere dall’Ordine territoriale al quale dovrà fare riferimento. Il gruppo di lavoro è partito da quella consolidata negli ex Collegi professionali dei Tsrm, ai sensi del DLgsCPS 233/46 e DPR 221/50, adattata sulla base di quanto previsto dalla legge 3/2018 e dal Dm del 13 marzo 2018, con particolare riferimento alla commissione d’albo quale livello intermedio tra il professionista che richiede l'iscrizione all’albo e il Consiglio direttivo deliberante. Sino alla costituzione delle commissioni d’albo, ai sensi dell’art. 5, comma 2 del Dm 13 marzo 2018, la prima delle funzioni a loro attribuite (proporre al Consiglio direttivo l’iscrizione all’albo del professionista) è affidata ai rappresentanti delle associazioni maggiormente rappresentative (Ramr)”.

“Vogliamo sin d’ora ringraziare pubblicamente – continuano Beux e Bortone – i componenti del gruppo di lavoro paritetico Tsrm-Conaps, prima proficua esperienza di cooperazione tra le 19 professioni afferenti all’Ordine dei Tsrm Pstrp. Il loro lavoro, supportato da più di un qualificato consulente esterno, ha consentito la definizione di una procedura che garantisca tutti i soggetti coinvolti: professionisti, Presidenti e Consigli direttivi di Ordini, Associazioni maggiormente rappresentative e relativi rappresentanti”.

Lorenzo Proia

Lorenzo Proia

11 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...