Il Collegio Italiano dei Chirurghi scrive a Grillo, cinque ‘temi caldi’ individuati

Il Collegio Italiano dei Chirurghi scrive a Grillo, cinque ‘temi caldi’ individuati

Il Collegio Italiano dei Chirurghi scrive a Grillo, cinque ‘temi caldi’ individuati
Il Cic, scrivendo alla neo Ministra della Salute Giulia Grillo, individua cinque 'temi caldi': promozione di una Sanità pubblica equa ed eguale in tutto il territorio nazionale; ripresa delle assunzioni di personale medico; la questione del taglio degli investimenti in Sanità; responsabilità professionale e applicabilità del Dm 70. Il Cic si dichiara disponibile a dare il proprio contributo

Il Collegio Italiano dei Chirurghi (Cic) scrive alla neo Ministra per la Salute. “Il Cic – si legge nella lettera -, prendendo atto della nascita del nuovo Governo, augura al nuovo Ministro per la Salute Giulia Grillo di realizzare quanto lungamente atteso dalla categoria. All’indomani del report del Censis, che attesta un Ssn in forte sofferenza, l’auspicio che si riesca finalmente ad affrontare, con decisione, i gravi problemi sul tappeto è quanto meno doveroso”.

“La Ministra – proseguono i chirurghi – ha immediatamente dichiarato di voler restituire 'dignità' al comparto Sanità ed il Collegio Italiano dei Chirurghi, rappresentante delle numerose Società Scientifiche di settore per ogni specialità della Chirurgia Italiana, ne prende atto ed auspica che tale dichiarazione si traduca in fatti concreti”.

Cinque i 'temi caldi' individuati dal Cic:

1) la promozione di una Sanità pubblica equa ed eguale in tutto il territorio nazionale; questo, secondo il Cic, “è fattivamente realizzabile attraverso il superamento delle criticità nell’assistenza territoriale legate alla chiusura di Ospedali, alla riduzione delle Uo, al blocco del turn-over”;

2) la ripresa delle assunzioni di personale medico giovane e ben formato con conseguente ringiovanimento del personale attualmente in servizio renderebbe più adeguata l’offerta assistenziale e ne eleverebbe la qualità;

3) la questione deltaglio degli investimenti in Sanità, che avrebbe reso, secondo il Cic, “estremamente precario il rapporto medico-paziente nel territorio riducendo la qualità dell’offerta e penalizzando una Sanità pubblica che era un vanto per il paese, internazionalmente riconosciuto”;

4)  la tutela del personale medico nel senso del superamento dell’eccesso di contenzioso, attraverso la definizione del tema della cosiddetta responsabilità professionale;

5) applicabilità del Dm 70, alla luce dei Decreti attuativi emessi ed ancora da formulare e dibattere.

“Con tali auspici – concludono nella lettera dal Cic – il Collegio è disponibile a dare il proprio contributo, attraverso il coinvolgimento diretto di tutte le Società Scientifiche affiliate, all’approfondimento di tutti i temi che gravemente, e da troppo tempo, affliggono i Chirurghi Italiani. Su tali tematiche il Collegio chiede al nuovo Ministro un incontro preliminare allo scopo di enunciare e dibattere insieme le tematiche all’OdG così sinteticamente elencate”.

13 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...