Prestazioni veterinarie rese da aziende mangimistiche, la Fnovi scrive al Ministro Grillo

Prestazioni veterinarie rese da aziende mangimistiche, la Fnovi scrive al Ministro Grillo

Prestazioni veterinarie rese da aziende mangimistiche, la Fnovi scrive al Ministro Grillo
I veterinari denunciano le frequenti le segnalazioni di erogazioni di prestazioni professionali rese da aziende mangimistiche, ma anche di aziende produttrici di farmaci, integratori, seme congelato e via discorrendo. Queste prestazioni avrebbero la finalità di incentivare l’acquisto del mangime. A questo riguardo la Fnovi scrive al Ministro Giulia Grillo richiedendone un intervento

Raggiunto frequentemente da segnalazioni che riferiscono dell’erogazione di prestazioni professionali rese da aziende mangimistiche – ma anche aziende produttrici di farmaci, integratori e seme congelato, ecc. – fornite dalle stesse come “bonus” o “incentivo” sull’acquisto del mangime: prestazioni che attengono non già e non solo alla consulenza in tema di alimentazione (o del settore di riferimento), ma riguardano attività cliniche a tutto tondo, ovviamente sottratte all’obbligo di fatturazione che è invece collegato ad ogni prestazione del libero professionista, Gaetano Penocchio, presidente della Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (Fnovi) ha richiesto l’intervento del Dicastero vigilante.

La condotta descritta sarebbe illegittima e, oltre ad apparire idonea ad integrare il reato di esercizio abusivo della professione, contribuisce realizzarsi di una condotta idonea a configurare ipotese di violazioni delle norme che disciplinano la concorrenza, l’evasione fiscale e previdenziale.
A parere della Federazione, quanto prospettato potrebbe anche essere oggetto di una segnalazione all’Autorità Garante della concorrenza e del mercato (Agcom) per indurla ad accertare se si è al cospetto di pratiche commerciali scorrette, compiute anche con il ricorso a pubblicità ingannevoli sulla vendita di beni o servizi.

La Fnovi ha quindi richiesto un intervento puntuale del Ministero della Salute per “evitare che la professione medico veterinaria possa essere assoggettata alla pura logica di impresa commerciale, perdendo la sua connotazione di indipendenza ed autonomia”.

13 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...