Ospedale Malcesine. Coletto istituisce tavolo permanente

Ospedale Malcesine. Coletto istituisce tavolo permanente

Ospedale Malcesine. Coletto istituisce tavolo permanente
Sarà composto dai rappresentanti dell’Ulss 9 Scaligera, da sanitari dell’ospedale, da un esponente del Comune di Malcesine e dai rappresentanti dell’Associazione Disabili Motori. L’assessore chiarisce: “Si va avanti nella riqualificazione. Non c’è nessuna volontà di ridimensionamento. Solo la necessità di dare risposte ai pazienti compatibili con il buon senso e una strutturazione e organizzazione razionale dei servizi”.

“Il modo migliore per affrontare e possibilmente risolvere i problemi è parlarsi, non bloccare le strade. Per questo ho deciso di istituire un Tavolo Permanente di confronto e monitoraggio che valuti le varie attività avviate o in corso di avvio per un confronto leale e costante sul futuro dell’ospedale di Malcesine”. Lo ha annunciato l’assessore alla Sanità della Regione del Veneto, Luca Coletto, a fronte delle polemiche accese dall’Associazione Disabili Motori rispetto alla situazione attuale e allo stato degli interventi programmati.

Il Tavolo, che sarà composto in pochi giorni e s’insedierà alla presenza dell’assessore regionale, dovrebbe comprendere, secondo quanto riferito dalla Regione, rappresentanti dell’Ulss 9 Scaligera, sanitari dell’ospedale, un esponente del Comune di Malcesine e i rappresentanti dell’Associazione dei pazienti Aidm.

“Partiamo dal presupposto, che confermo fin d‘ora – ha aggiunto l’assessore – che la riabilitazione a Malcesine non subirà alcuna modifica rispetto a quanto programmato. Si va avanti nella riqualificazione, con i tempi e le modalità possibili, sia rispetto all’acquisizione di nuovo personale, già garantita dall’Ulss, sia alla disponibilità dei fondi per gli interventi strutturali”.

“Non c’è oggi, né c’è mai stata in passato – ha concluso Coletto – nessuna volontà di ridimensionamento. Solo la necessità di dare risposte alle esigenze dei pazienti che siano compatibili con il buon senso e una strutturazione e organizzazione razionale dei servizi, anche in un’ottica territoriale”.

14 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...