Ad Abiogen Pharma il Premio “Eccellenza in sanità”

Ad Abiogen Pharma il Premio “Eccellenza in sanità”

Ad Abiogen Pharma il Premio “Eccellenza in sanità”
La Fondazione San Camillo-Forlanini di Roma ha premiato per il suo impegno nella ricerca nell’area osteoarticolare la farmaceutica pisana, fra le prime 30 in Italia, 370 dipendenti e fatturato 2017 di circa 173 mln di euro. Di Martino: “La ricerca in questo campo fa parte del nostro Dna. È un settore nel quale abbiamo sempre investito raggiungendo risultati eccezionali”

Premio Eccellenza In Sanità 2018 della Fondazione San Camillo-Forlanini di Roma, a Massimo Di Martino, Presidente e Amministratore Delegato di Abiogen Pharma, che è stato premiato nella categoria Innovazione in Sanità per l’impegno profuso dall’Azienda nella ricerca condotta sulla terapia delle malattie del metabolismo osseo.
 
“Essere premiati tra le Eccellenze in Sanità per il nostro impegno nella ricerca ci rende molto orgogliosi – dichiara Di Martino, Presidente e Amministratore Delegato di Abiogen Pharma – la ricerca nel campo del metabolismo osteoarticolare fa parte del nostro Dna ed è un settore nel quale, fin dalle origini abbiamo investito raggiungendo risultati eccezionali. Questo Premio – continua Di Martino – rappresenta un importante riconoscimento per il lavoro svolto e l’impegno profuso dall’intera squadra Abiogen. Per tutti noi non si tratta di un traguardo, bensì di uno stimolo a continuare la strada intrapresa”.
 
L’Azienda pisana è una realtà Imprenditoriale familiare che vanta una posizione fra le prime 30 farmaceutiche in Italia, con 370 dipendenti ed un fatturato 2017 pari a circa 173 milioni di euro.
La storia delle attività di Ricerca e Sviluppo di Abiogen Pharma ha origine nel 1975, quando l’allora Istituto Gentili ha iniziato a lavorare su alcune molecole innovative arrivando alla fine degli anni ‘80 alla scoperta dei Bisfosfonati, la classe di molecole più efficace nel trattamento delle patologie ossee, oggi area di massima expertise dell’Azienda, in cui Abiogen continua ad investire per andare incontro ai bisogni dei pazienti e alla necessità di accrescere compliance e aderenza alla terapia, attraverso il rinnovamento delle molecole esistenti, sia nelle formulazioni che nelle modalità di somministrazione.
 
Oggi Abiogen Pharma, che ha un modello competitivo centrato su un portfolio di farmaci leader nell’area osteoarticolare, sull’alto standard produttivo dello stabilimento di Ospedaletto e sull’espansione verso i mercati esteri, rappresenta un’eccellenza del Made in Italy, sia all’estero che in Italia. “Guardiamo al futuro con fiducia ed entusiasmo – ha concluso Di Martino – stiamo investendo in numerosi progetti di sviluppo generando anche una forte proprietà intellettuale, cercando di massimizzare il know how tecnico scientifico con l’obiettivo di ottenere farmaci innovativi di valenza internazionale nelle aree terapeutiche osteoarticolare e dolore”

14 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...