Dietisti. Marco Tonelli nuovo Presidente Andid

Dietisti. Marco Tonelli nuovo Presidente Andid

Dietisti. Marco Tonelli nuovo Presidente Andid
Rinnovo ai vertici nei Consigli Direttivi di Andid e dellʼAssociazione tecnico Scientifica Asand. Marco Tonelli, già segretario, è il nuovo Presidente Andid, subentrando a Ersilia Troiano; Patrizia Gnagnarella è il nuovo Presidente Asand. “Andid - Afferma Tonelli -, come richiesto a livello istituzionale e fino alla completa transizione ad Albo, continuerà ad occuparsi degli aspetti di rappresentatività specifica”

Nel corso dell’assemblea dei soci svoltasi a Torino lo scorso 25 Maggio, durante il XXX Congresso nazionale dellʼAssociazione Nazionale Dietisti (Andid), si sono svolte le elezioni per il rinnovo dei Consigli Direttivi di Andid e dellʼAssociazione tecnico Scientifica dell’Alimentazione, Nutrizione e Dietisti italiani (Asand). Alla Presidente Ersilia Troiano subentra Marco Tonelli, già Segretario Nazionale. La sfida raccolta dal neo eletto presidente e dai suoi collaboratori è importante e decisiva per il futuro della professione. Andid è infatti stata sempre protagonista del percorso di crescita dei dietisti, a livello istituzionale, scientifico ed accademico, con un impegno costante sul piano nazionale ed internazionale. Il neo eletto Direttivo raccoglie i frutti del lavoro di coloro che l’hanno preceduto, consapevole che la principale responsabilità in questa fase sarà di completare quanto disposto nelle norme di istituzione degli Ordini.

“Andid – afferma Tonelli -, come richiesto a livello istituzionale e fino alla completa transizione ad Albo, continuerà ad occuparsi degli aspetti di rappresentatività specifica, a mantenere con rinnovato impegno le iniziative relative al miglioramento continuo della pratica professionale e alla diffusione del metodo di lavoro e dei contributi scientifici dei dietisti in tema di alimentazione, nutrizione e dietetica”. I dietisti sono infatti chiamati a costituire un nuovo albo, rientrante nel neo-costituito Ordine Tsrm Pstrp.

Nell’ambito del Congresso si è svolta anche la prima assemblea dei soci Asand, costituitasi lo scorso mese di ottobre per dare maggiore voce in ambito scientifico ai dietisti e che intende porsi come autorevole interlocutore del mondo scientifico e ministeriale.

“Le due organizzazioni – conclude Tonelli -. Sono pronte a lavorare in stretta sinergia nell’interesse prioritario dei cittadini e dei professionisti”,
Questi sono  componenti dei nuovi Consigli Direttivi delle due Associazioni. Andid: Marco Tonelli (Presidente); Valentina Antognozzi (Segretario), Silvia Maccà (Tesoriere), Susanna Agostini (Consigliere), Miriam Cornicelli (Consigliere); Gianluca Imperio (Consigliere); Eleonora Martino (Consigliere); Marta Molin (Consigliere); Claudia Ranucci (Consigliere); Luana M.C. Romeo (Consigliere) e Roberta Tundo (Consigliere). Asand: Patrizia Gnagnarella (Presidente); Taira Monge (Segretario); Gianluca Imperio (Tesoriere); Annamaria Acquaviva (Consigliere), Valentina Antognozzi (Consigliere); Giovanna Cecchetto (Consigliere);  Claudia DʼAlessandro (Consigliere); Paola Golzio (Consigliere); Fabrizio Malipero (Consigliere); Elisa Mazza (Consigliere) e Simonetta Salvini (Consigliere).

15 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...