Gabriele Rampino nominato socio effettivo dell’Accademia italiana di storia della farmacia

Gabriele Rampino nominato socio effettivo dell’Accademia italiana di storia della farmacia

Gabriele Rampino nominato socio effettivo dell’Accademia italiana di storia della farmacia
Il presidente dell'Ordine dei farmacisti di Brindisi è stato nominato durante il 68° Congresso Nazionale tenutosi a Rimini dal 9 al 10 giugno. Il riconoscimento viene attribuito ai farmacisti che abbiano dimostrato di svolgere attività con pubblicazioni scientifiche storico-farmaceutiche, abbiano dimostrato interesse alla vita dell’ Accademia, partecipando attivamente alle riunioni e collaborando alle esigenze organizzative.

Un nuovo riconoscimento per il Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Brindisi Gabriele Rampino. Dopo un trascorso di socio corrispondente e membro del Consiglio di Reggenza dell'Accademia Italiana di Storia della Farmacia, in occasione del 68° Congresso Nazionale tenutosi a Rimini dal 9 al 10 giugno 2018, ospitato nella “Sala del Giudizio“ del Museo Tonini, dall’ Assemblea degli Iscritti è stato nominato Socio Effettivo.

Riconoscimento che viene attribuito ai farmacisti italiani che abbiano dimostrato di svolgere attività con pubblicazioni scientifiche storico-farmaceutiche, abbiano dimostrato interesse alla vita dell’ Accademia, partecipando attivamente alle riunioni e collaborando alle esigenze organizzative. Ultimo in ordine di tempo l’impegno per il Museo di Storia della Farmacia recentemente inaugurato a Latiano.

L’Associazione Italiana di Storia della Farmacia (A.I.S.F.), fondata in Bolzano il 2 giugno 1950, trasformata successivamente in Accademia Italiana di Storia della Farmacia con Sede a Milano, ha per fine la diffusione, l’incremento degli studi storico- farmaceutici in tutti i loro aspetti e rapporti con le scienze affini, non ha scopo di lucro e ottempera ai suoi scopi:
– Con Convegni e Congressi nazionali e internazionali
– Con il promuovere le ricerche e studi di Storia della Farmacia e scienze affini
– Con la diffusione della disciplina mediante pubblicazioni, conferenze, corsi di studio
– Con concorsi a premio
– Con lo svolgere opera affinché la Storia della Farmacia sia accolta come materia di insegnamento in tutte le facoltà di Farmacia
– Con l’allacciare rapporti con le Società similari straniere e mantenere rapporti di studio con esse.

Inoltre l’ Accademia pubblica la rivista “Atti e Memorie“ con cadenza quadrimestrale per dare continuità alla produzione scientifico letteraria dei Soci e metterla a disposizione di tutti gli studiosi della disciplina. Si articola stabilmente nelle sue cinque rubriche: gli Atti dell’Accademia, le Memorie e i Documenti inviati dai collaboratori, il Notiziario nazionale e le Recensioni dei più importanti libri attinenti la nostra storia. Viene inviata gratuitamente ai soci, alle maggiori Biblioteche, alle Facoltà di Farmacia e a chi ne faccia  specifica richiesta.

L’Accademia ogni anno pubblica il Calendario delle Antiche Farmacie Italiane: Farmacie tuttora aperte al  pubblico con gli arredi originali dell’epoca. Un raro esempio a Mesagne: la “Farmacia Antonucci“, il cui arredo ottocentesco è stato conservato  intatto nella sede originaria, nonostante il trasferimento della Farmacia “ fuori arco “ e che può essere  visitata su prenotazione. 

16 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...