Liste dʼattesa. Snami: “Medici e pazienti di ogni Regione devono poter seguire in ‘streaming’ i tempi delle prestazioni”

Liste dʼattesa. Snami: “Medici e pazienti di ogni Regione devono poter seguire in ‘streaming’ i tempi delle prestazioni”

Liste dʼattesa. Snami: “Medici e pazienti di ogni Regione devono poter seguire in ‘streaming’ i tempi delle prestazioni”
Il sindacato dei camici bianchi plaude al Ministro Grillo, per il suo pressing sulle Regioni sul tema delle liste dʼattesa. A questo riguardo lo Snami propone di “attuare, sarebbe rivoluzionario, una sorta di streaming telematico per seguire i tempi regionali reali di attesa e delle erogazioni delle prestazioni sanitarie”

L’esecutivo Nazionale dello Snami interviene all’unisono sul pressing che il neo Ministro alla Salute Giulia Grillo ha posto alle Regioni nel chiedere risposte formali, entro 15 giorni, sulle liste d’attesa, secondo lo Snami un vero “cancro” del Sistema sanitario pubblico.

“Plauso all’azione ministeriale – afferma Angelo Testa, Presidente nazionale dello Snami – e grande disponibilità dei medici Snami a collaborare perché l’accesso alle prestazioni sanitarie pubbliche langue in un ginepraio in cui il malato ha sempre più difficoltà a districarsi e a curarsi se non ha i soldi per rivolgersi al privato”.

“Chiediamo al Ministro – aggiunge Domenico Salvago, Vicepresidente nazionale dello Snami – che mensilmente compaiano nel sito nazionale del Ministero i tempi di attesa per le prestazioni in regime di convenzione consultabili dai pazienti e dagli addetti ai lavori”. “Anche perché – sottolinea Gianfranco Breccia, Segretario nazionale dello Snami – avremo la possibilità di controllare se i dati corrispondono alla realtà ,perché spesso abbiamo segnalazioni di cifre non veritiere”.

“Oltre la trasparenza – aggiunge Salvatore Santacroce, Tesoriere nazionale dello Snami – è fondamentale l’applicazione ed il rispetto su tutto il territorio nazionale dei codici di priorità delle prestazioni che permetterebbe una minor frequenza di accessi al pronto soccorso e di ricoveri ospedalieri”.

Mentre per il Vicesegretario nazionale dello Snami, Gennaro Caiffa: “Basta con le agende private delle prenotazioni gestite dai reparti,che di fatto by-passano il cup pubblico normato dalla legge”. E Salvatore Cauchi, anchʼegli Vicesegretario nazionale Snami propone: “Attuare, sarebbe rivoluzionario, una sorta di streaming telematico per seguire i tempi regionali reali di attesa e delle erogazioni delle prestazioni sanitarie”.

“Il tutto – continua Nino Grillo, Addetto stampa nazionale dello Snami – a favore del rilancio del Servizio Sanitario pubblico, accessibile tempestivamente, equo, trasparente nei confronti di medici e pazienti, e contro la corruzione imperante e l’inefficienza dei molti 'asini in Sanità'”.

“Forte deve essere la volontà  – conclude il Presidente Testa – di iniziare i percorsi che abbiamo normato nel nuovo Acn in tema di monitoraggio delle prestazioni che distinguano i primi accessi dai percorsi di follow-up nel rispetto delle condizioni di erogabilità e indicazione di appropriatezza previsti dalle normative vigenti”.

18 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...