Casa di Cura Parco dei Tigli di Teolo. Siglata intesa sperimentale tra azienda e sindacati

Casa di Cura Parco dei Tigli di Teolo. Siglata intesa sperimentale tra azienda e sindacati

Casa di Cura Parco dei Tigli di Teolo. Siglata intesa sperimentale tra azienda e sindacati
Accolte le richieste dei lavoratori: dal riconoscimento della pausa del tempo di vestizione, la regolamentazione della banca ore (che fino a prima il dipendente non aveva alcuna evidenza in busta paga) ed il riposo compensativo. L’impegno ora sarà quello di rispettare l’accordo con l’auspicio che questi sei mesi sperimentali diano i risultati attesi.

Lo scorso 30 maggio si è parlato del tentativo di conciliazione tra 145 lavoratori della Casa di Cura Parco dei Tigli, situata a Teolo nel parco dei Colli Euganei, i vertici della stessa Azienda ed il Prefetto Renato Franceschelli. Da circa 2 anni era aperto un confronto tra Azienda ed Sindacato su alcune questioni come la fruizione del riposo compensativo; sui tempi della vestizione e sulla pausa; turnazione, salute e sicurezza nell’ambiente lavorativo. La settimana scorsa con la firma della nuova intesa è ritornato il sereno tra i lavoratori della struttura ed i vertici dell’azienda.

Cosa è stato fatto? E’ stato provvidenziale, innanzitutto, la sospensione dei proclamati 30 giorni di stato di agitazione di tutto il personale della Casa di Cura, con l’impegno tuttavia da parte dell’Azienda di trovare un accordo tra le parti. Giovedì 14 giugno, alla fine di una fitta e lunga discussione, i vertici hanno siglato in via sperimentale e temporaneamente fino 31.12.2018 un accordo, e ciò in attesa del rinnovo del CCNL della Sanità privata. Se entro l’anno non verrà rinnovato il contratto nazionale, le parti fisseranno un nuovo incontro per le verifiche del caso e con possibilità di proroga.

In sostanza sono state accolte le richieste dei lavoratori: dal riconoscimento della pausa del tempo di vestizione, la regolamentazione della banca ore (che fino a prima il dipendente non aveva alcuna evidenza in busta paga) ed il riposo compensativo. L’impegno ora sarà quello di rispettare l’accordo con l’auspicio che questi sei mesi sperimentali diano i risultati attesi. Determinante è stato il ruolo di garante tra le parti sia del Prefetto che del Sindacato UIL; quest’ultimo non ha mai puntato il dito contro l’azienda privata, ma l’intervento del territoriale Salvatore Livorno è sempre stato circoscritto alla tutela degli stessi lavoratori.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

19 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...