L’Italia meglio dell’Europa nella qualità dei trapianti. I dati dell’Iss e del Ministero

L’Italia meglio dell’Europa nella qualità dei trapianti. I dati dell’Iss e del Ministero

L’Italia meglio dell’Europa nella qualità dei trapianti. I dati dell’Iss e del Ministero
Pubblicati i risultati della valutazione degli esiti dei trapianti di cuore, fegato e rene relativi al periodo 2000-2009. La sopravvivenza dei pazienti e degli organi è in media più alta in Italia che in Europa. Dal Ministero: “L’ottimo risultato è frutto di un progetto iniziato nel 2002”.

Poco tempo fa era arrivata la notizia che per la cura dei tumori  l’Italia vanta risultati migliori della media europea. Oggi un’altra buona nuova, per i malati italiani: secondo dati dell’Istituto Superiore di Sanità diffusi dal Ministero della Salute, la qualità dei trapianti effettuati in Italia è migliorata notevolmente negli ultimi anni. Tanto che la percentuale di successo di questi interventi è spesso superiore, anche in questo caso, a quella del resto del continente.
 
Per valutare correttamente la qualità dei trapianti, l’Iss ha valutato i dati di ogni centro trapianto, procedendo poi verifica dell’attendibilità dei risultati presentati grazie a procedure di audit (verifica ispettiva) sulla singola struttura.
 
I dati considerati sono quelli sul trapianto di cuore, rene e fegato. I risultati ottenuti sono stati eccellenti.
Gli outcome migliori sono quelli relativi al trapianto di rene, per i quali nel periodo di tempo che va dal 2000 al 2009 l'Italia raggiunto mediamente percentuali dell'91,9% nella sopravvivenza dell’organo ad un anno dal trapianto (contro il 90,4% della media europea), e del 97,1% nella sopravvivenza ad un anno del paziente (contro il 96,1% dell’Europa).
Ma anche per i pazienti che si sottopongono a trapianto di cuore e fegato in Italia, le prospettive sono in media migliori di quelle degli altri cittadini dell’Unione. Con riferimento al trapianto di cuore, nello stesso periodo, il nostro paese ha raggiunto mediamente l'83,5% nella sopravvivenza dell’organo ad un anno dal trapianto e l'84,0% nella sopravvivenza ad un anno del paziente. Le percentuali analoghe per l’Europa sono rispettivamente 82,2% e 83%.
Le persone che si sottopongono a trapianto di fegato, invece, hanno speranza di sopravvivere ad un anno dall’intervento in media molto maggiori che nel resto dei paesi europei: l’86% in Italia, contro l’82,4% negli altri paesi. Analogo il risultato rispetto alla sopravvivenza dell’organo: 81,2% contro il 78%.
 
Inoltre, dai dati emerge che chi si sottopone nel nostro paese a questo tipo di interventi in seguito ha un’ottima probabilità di vivere una vita assolutamente normale. Hanno un lavoro e una vita sociale, o sono nelle condizioni di averle, il 90,3% dei pazienti che subiscono trapianto di cuore, il 78,2% per quanto riguarda il trapianto di fegato e l’89,8% per il trapianto di rene.
 
Secondo il Ministero il traguardo è frutto di un’analisi puntuale, promossa dall’Iss. “Il progetto di valutazione della qualità dell’assistenza sanitaria avviato nel 2002 – fanno sapere dal Ministero – aveva l’obiettivo di migliorare lo stato di salute, innalzare il grado di soddisfazione dei cittadini e offrire strumenti di trasparenza.”
Misurare la qualità dei servizi sanitari nel campo dei trapianti rappresenta infatti, ormai da tempo, uno dei mezzi a disposizione – forse uno dei principali – per verificare l’efficienza delle prestazioni sanitarie erogate, a disposizione di tutti i cittadini del nostro Paese.
“L’analisi della qualità dei trapianti di organo relativa al periodo 2000-2009 conferma, come detto, le ottime performance registrate dai Centri italiani, dimostrando come i risultati raggiunti dal nostro Paese siano paragonabili a quelli pubblicati dai principali registri internazionali”, si legge sul sito del Ministero. “Il mondo dei trapianti ha da sempre puntato sulla misurazione dell’efficienza delle procedure e l’efficacia degli interventi a breve e lungo termine. Con la presentazione dei dati relativi al periodo 2000-2009 sugli esiti del trapianto di cuore, fegato e rene si completa l’aggiornamento annuale dei dati relativi alla valutazione dei centri trapianto: in generale, come negli altri anni, i dati confermano l’elevata qualità degli interventi e l’efficienza di tutti i centri.”
 
Laura Berardi

21 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...