Massofisioterapisti contro Agenzia Entrate: “Circolare su detrazioni è sbagliata”

Massofisioterapisti contro Agenzia Entrate: “Circolare su detrazioni è sbagliata”

Massofisioterapisti contro Agenzia Entrate: “Circolare su detrazioni è sbagliata”
Per il Comitato Europeo Massofisioterapisti nella nota dell’Agenzia del 27 aprile scorso il limite alle detrazioni per le spese dal massofisioterapista basati sulla data del conseguimento del diploma (entro il 1999) è priva di fondamento.

Il Comitato Europeo Massofisioterapisti contesta la circolare dell’Agenzia delle Entrate n.7/E del 27.04.2018, nello specifico le pagine 33 e 34 dove è previsto che: “Le prestazioni del massofisioterapista sono detraibili solo se rese da soggetti che hanno conseguito entro il 17 marzo 1999 il diploma di formazione triennale
 
Per i massofisioterapisti la detrazione va invece riconosciuta a tutte le prestazioni indipendentemente dalla data di conseguimento del diploma “ed indipendentemente da un espresso riconoscimento ministeriale, posto che – scrivono in una nota – è la stessa norma primaria a prevedere il regime del rimborso a favore dei massofisioterapisti, senza distinzione di sorta” .
 
 
Per il Comitato “la ricostruzione normativa, fornita dall’Agenzia di concerto col Ministero,  risulta oltretutto errata in quanto muove dalla premessa secondo la quale le operazioni rilevanti ai fini del rimborso spese sarebbero disciplinate da un Decreto ministeriale (DM 29.03.2001)in barba alla fonte primaria: legge n. 403 del 1971!”
 

20 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...