Cannabis light. Dopo le nostre anticipazioni il ministro Grillo rende pubblico il parere del Css, dal quale prende però le distanze: “Non c’è prova di nocività da giustificare divieti, semmai regole più precise per la vendita”

Cannabis light. Dopo le nostre anticipazioni il ministro Grillo rende pubblico il parere del Css, dal quale prende però le distanze: “Non c’è prova di nocività da giustificare divieti, semmai regole più precise per la vendita”

Cannabis light. Dopo le nostre anticipazioni il ministro Grillo rende pubblico il parere del Css, dal quale prende però le distanze: “Non c’è prova di nocività da giustificare divieti, semmai regole più precise per la vendita”
Ieri Quotidiano Sanità ha dato per primo la notizia del parere del Consiglio superiore di sanità sulla cosiddetta cannabis light. Un parere destinato a far discutere ancora per molto e che potrebbe dar luogo a interventi ad hoc per vietare o limitarne la vendita. Dopo il clamore suscitato la ministra Grillo ha deciso (a nostro avviso giustamente) di rendere pubblico il testo del parere. IL PARERE DEL CSS.

“Dato l’interesse generale, ai sensi dell’articolo 3.5.3 del Regolamento di funzionamento del Consiglio superiore di sanità, ritengo opportuna la pubblicazione del parere reso dal Consiglio superiore di sanità sulla c.d. “cannabis light”, in data 10 aprile 2018, ricordando che anche sui profili relativi alla liceità della vendita lo scorso 17 aprile il precedente Ministro ha chiesto un parere – ad oggi non ancora reso per i necessari approfondimenti istruttori – alla Avvocatura dello Stato e alle altre Amministrazioni competenti”.
 
Così la Ministra della Salute Giulia Grillo in una nota alla stampa diffusa oggi ha annunciato la decisione di rendere pubblico il documento del CSS.


 


E sempre oggi in un'intervista alla Stampa Grillo sembra però prendere le distanze dal parere del Css: “Il Css è un organo consultivo, chi decide è il governo. Non c’è emergenza o prova di nocività che giustifichi le chiusure, casomai sarà necessaria una regolamentazione del settore”, ha detto al quotidiano torinese.

22 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...